Basket LBA, la situazione dopo la terza giornata
Il posticipo della terza giornata del massimo campionato nazionale regala una sorpresa. I Campioni d'Italia della Virtus Bologna si fanno sorprendere al Pala Dozza da una volitiva Cremona e perdono la loro prima gara in campionato. Gara dall'andamento assolutamente imprevedibile con Bologna avanti 30-21 a poco meno di metà del secondo quarto, in apparente controllo. Ma improvvisamente si spegne l'interruttore Virtus che prende un parziale clamoroso di 28-0 a cavallo della pausa lunga. Nell'ultimo quarto un po' di braccino corto per la Vanoli, ma soprattutto il grande orgoglio dei virtussini, ricuciva lo strappo fino al -9, ma Cremona, trascinata da un grande Durham, autore di due triple pesantissime, riusciva a portare a casa due punti inaspettati alla vigilia.
Anche Bologna, dopo Milano (alla prima giornata), paga dunque dazio alle fatiche di Eurolega. Nella giornata che ha visto ben cinque vittorie esterne, della sconfitta delle Vu nere ne approfitta Brescia che, vincendo a Udine, si stacca, solitaria, al comando a punteggio pieno. Sarebbe a fare compagnia alla Leonessa anche la Trapani Shark che espugna il Pala Desio e centra la terza vittoria (seconda in trasferta) e resta imbattuta. Ma per i granata sono soltanto i primi punti con il segno più della stagione, dopo aver annullato la penalizzazione di -4.
Grasso che cola tuttavia per i trapanesi che stanno superando di slancio un inizio di stagione durissimo, ancora senza JD Notae, con qualche elemento acciaccato, con qualche altro ancora lontano da una forma decente e con il calendario che propone, nel prossimo turno, un'altra trasferta (la terza in quattro partite) contro Tortona, sconfitta in questo turno a Trento. La nota più positiva tra i granata certamente la crescita di Paul Eboua: grazie alla mano sapiente di coach Repesa, sta crescendo, partita dopo partita.
Per lui a Cantù seconda doppia doppia consecutiva da 18 punti, 16 rimbalzi, 1 assist e 32 di valutazione: un fattore.
Le altre vittorie esterne di giornata sono arrivate per Milano (a Sassari) e per Napoli (a Treviso), Per i partenopei è la prima vittoria stagionale.
Vittorie casalinghe larghe per Venezia (contro Trieste ) a per Reggio Emilia (contro Varese).
In fondo alla classifica, ancora ferme al palo, restano Sassari, Udine e Treviso.
Risultati:
- Umana Reyer Venezia - Pallacanestro Trieste 102-66
- Banco di Sardegna Sassari - EA7 Emporio Armani Milano 72-76
- Dolomiti Energia Trentino - Bertram Derthona Tortona 89-75
- UNA Hotels Reggio Emilia - Openjobmetis Varese 103-79
- Acqua San Bernardo Cantù - Trapani Shark 63-81
- Nutribullet Treviso Basket - Napoli Basketball 79-86
- APU Old Wild West Udine - Germani Brescia 72-81
- Virtus Olidata Bologna - Vanoli Basket Cremona 69-86
Classifica:
- Germani Brescia 6
- Dolomiti Energia Trentino, Umana Reyer Venezia, Vanoli Basket Cremona, Bertram Derthona Tortona, UNA Hotels Reggio Emilia, EA7 Emporio Armani Milano, Virtus Olidata Bologna 4
- Trapani Shark*, Pallacanestro Trieste, Openjobmetis Varese, Acqua San Bernardo Cantù, Napoli Basketball 2
- Banco di Sardegna Sassari, APU Old Wild West Udine, Nutribullet Treviso Basket 0
* penalizzazione -4