Yes4Future: studenti protagonisti del cambiamento sociale contro la dispersione scolastica
Yes4Future: studenti protagonisti del cambiamento sociale
contro la dispersione scolastica
Oggi la conferenza al Polo Universitario di Trapani
Si è svolta questa mattina, al Polo Universitario di Trapani la conferenza “Il modello di integrazione sociale contro l’abbandono scolastico”, nell'ambito del progetto Yes4Future, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Next Generation EU e il PNRR (M5C3-1.3). L’iniziativa ha rappresentato un’occasione significativa di restituzione pubblica delle esperienze vissute, dei risultati ottenuti e delle prospettive future per nuovi percorsi educativi e una rete significativa tra istituti scolastici ed Enti della provincia di Trapani.
Nel corso dell'evento, sono state protagoniste le testimonianze dirette degli studenti coinvolti nei numerosi laboratori: da quelli dedicati a robotica e droni a quelli del MediaLab, in cui i giovani hanno avuto modo di confrontarsi con strumenti digitali, linguaggi multimediali e produzioni creative.
Tra momenti di racconto, dimostrazioni pratiche e visione dei prodotti realizzati, è emersa la straordinaria efficacia di un percorso che ha saputo coinvolgere oltre 730 studenti di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, provenienti da tutta la provincia di Trapani. Le attività hanno incluso seminari formativi, dibattiti, laboratori, oltre a percorsi di orientamento In&Out school, che hanno aperto nuove prospettive su tecnologia, cittadinanza europea e opportunità professionali legate al territorio.
Durante l'evento sono stati preziosi i contributi dei dirigenti scolastici e dei docenti degli istituti coinvolti, che hanno condiviso le loro esperienze e riflessioni sulla trasformazione dei contesti educativi. Significativo è stato il ruolo dei rappresentanti della rete partenariale, che ha garantito una sinergia tra scuola, università, enti locali e Terzo Settore, promuovendo un modello educativo fondato su inclusione, innovazione e partecipazione attiva.
In occasione della conferenza è stato presentato un modello di ricerca sociale sull’applicabilità della strategia educativa, con l’analisi dei dati sulla dispersione scolastica e un primo follow-up sull’impatto del progetto. I risultati hanno evidenziato una significativa riduzione del disinteresse scolastico, con un conseguente abbassamento del rischio di abbandono e un effetto potenziale sul contenimento del fenomeno dei NEET. Un dato incoraggiante che conferma la validità dell’approccio integrato e laboratoriale.
Nel corso del progetto sono stati attivati nelle scuole 7 laboratori di Robotica, 8 laboratori tecnologici sui Droni; 11 MediaLab per il potenziamento delle competenze digitali; 6 ParentLAB per il rafforzamento del rapporto educativo tra genitori e figli; tre cicli di seminari su economia aziendale, marketing digitale e progettazione sociale. I giovani sono stati protagonisti attivi del cambiamento, grazie anche alla creazione di prodotti multimediali su temi specifici come il bullismo, il cyberbullismo e la dipendenza dal web.
L’evento ha rappresentato un momento importante di confronto, aprendo a prospettive future di consolidamento e replicabilità del modello su scala territoriale e nazionale.
Coordinato dal Consorzio Solidalia, Yes4Future ha coinvolto una rete di partner attivi sul territorio tra cui i comuni di Buseto Palizzolo e Valderice, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, gli Istituti Comprensivi "Bassi - Catalano" di Trapani, “Dante Alighieri” di Valderice, “S. Bagolino” di Alcamo, “Giuseppe Pitrè” di Castellammare del Golfo, “Pertini” di Trapani, e gli Istituti Superiori ITI “Leonardo da Vinci” (Trapani), ITET “G. Caruso” (Alcamo) e ITET “G. Garibaldi” (Marsala), la Fondazione ITS Emporium del Golfo e la Cooperativa Sociale Koinonia.