Trapani. Prorogata fino al 16 marzo la mostra sulla Pop Art

Redazione Prima Pagina Trapani

E’ stata prorogata al 16 marzo prossimo la mostra WARHOL SCHIFANO E LA POP ART presso il Polo espositivo diocesano della Chiesa di Sant’Agostino a Trapani. In calendario infatti sono già previsti appuntamenti con altri gruppi di studenti che in questi mesi hanno visitato la mostra per un percorso di conoscenza nell’arte che celebra la modernità del secondo novecento.

La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 13; e dalle 16 alle 19.

I gruppi, anche quelli scolastici, che volessero ancora usufruire delle visite guidate possono prenotarsi alla mail:museo@diocesi.trapani.it

Inoltre, sabato prossimo 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, su iniziativa della direttrice Lina Novara, il Museo offre a tutte le donne una visita guidata gratuita a partire dalle ore 17con Lucia Floria, esperta in beni culturali.

SULLA MOSTRA

Curata da Marco di Capua e Pasquale Lettieri e fortemente voluta dalla Diocesi di Trapani in collaborazione con la Fondazione Ettore Majorana, con la Cooperativa Fe.ar.T. - Fede, Arte e Turismo di Erice, e con Telesud Trapani, la mostra "Warhol, Schifano e la Pop Art" presenta alcuni rilevanti esempi di quella stagione felice delle arti contemporanee che si estese internazionalmente sotto l’insegna della Pop, divenendo icona degli anni Sessanta e per i decenni successivi. Capace di attraversare le epoche, ancora oggi la Pop Art mostra grande vitalità, oltre che estrema fascinazione su un pubblico estremamente eterogeneo, a dimostrazione di quanto questa corrente artistica sappia realmente parlare a tutti.

L'esposizione è stata pensata dagli autori come una contesa, quella tra la matrix americana della Pop – una folta squadra capitanata da Andy Warhol, con, tra gli altri, Robert Indiana – e la preziosa variante italiana, incarnata nella figura di Mario Schifano e interpretata da importanti artisti come Tano Festa, Franco Angeli e Titina Maselli. Il match prevede da una parte la corrente americana, quella che lavora alla consacrazione dell’oggetto quotidiano di consumo, dall’altra, la corrente italiana, che si nutre della riconnessione con le immagini, le figure della nostra cultura pittorica, rivestite adesso da una smagliante adesione allo spirito dei "modern times".

E sono tanti gli autori in esposizione a Trapani che ci racconteranno, attraverso le loro opere, di un movimento che non perde freschezza e continua a fare proseliti anche tra i più giovani.È il caso, ad esempio, di Endless, giovanissimo street artist inglese, dal volto coperto, che, per contenuti e per modalità di proposizione, sembra essere il più vicino a raccogliere l'eredità dell'ineffabile Andy Warhol. Al suo fianco spicca il meno giovane ma non per questo meno frizzante, Mr. Brainwash, al secolo Thierry Guetta, francese, noto al grande pubblico per la sua notevole capacità di trasmettere gioia attraverso un uso sapiente del colore e per il gusto con cui miscela immagini provenienti dalla cultura popolare, dalla storia dell’arte, dal mondo dei media e della pubblicità.

Insomma: Pop art a tutto tondo.

Organizzata da Il Cigno GG Edizioni e dalla Cooperativa Fe.ar.T. che cura il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiale di Erice e della Diocesi di Trapani, in collaborazione con La Colomba di Erice, e con le opere della Galleria Cris Contini Contemporary e di alcuni importanti collezionisti privati, la mostra è stata inaugurata nello scorso mese di novembre.