Trapani, "Misteri che in… Canto": un concerto di solidarietà per la Rotary Foundation
Domenica 30 marzo a Trapani, alla Chiesa del Collegio dei Gesuiti, si è svolto un emozionante concerto denominato “Misteri che in… Canto”, organizzato dal Rotary club Trapani-Erice con l’intento di raccogliere fondi per la Rotary Foundation, un’organizzazione di beneficenza pubblica, senza scopo di lucro, che da oltre cento anni sostiene gli sforzi del Rotary International per progetti sia nelle comunità locali che lontane. La Fondazione Rotary aiuta i soci del Rotary ad avanzare la comprensione internazionale, la buona volontà e la pace migliorando la salute, fornendo un’istruzione di qualità, migliorando l’ambiente e alleviando la povertà. La Fondazione Rotary è oggi, infatti, uno degli organismi più efficienti di sostegno a popolazioni in difficoltà e a Paesi in via di sviluppo.
L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Trapani, dall’Ente Luglio Musicale, dall’Unione Maestranze e dall’associazione “La strada della Passione”.
Il concerto ha rappresentato una novità assoluta nel contesto della tradizione legata ai riti della Settimana Santa a Trapani, simbolo di passione e devozione. La serata ha visto, infatti, l’unione delle marce processionali, eseguite dalla banda “Giuseppe Verdi di Marausa diretta da Michele Gerardi e il canto del Coro Polifonico “San Pietro”, diretto da Carmen Pellegrino, con testi scritti da Giuseppe Vultaggio, coordinatore e regista dell’evento, coadiuvato dal delegato al progetto e past President R.C Trapani-Erice, Mimmo Strazzera.
Una magica serata che ha visto i presenti uniti per un’unica grande mission, a dimostrazione che insieme si possono raggiungere importanti traguardi.
L’evento musicale, che ha previsto le offerte libere per la “Rotary Foundation”, ha ricevuto evidenti consensi del pubblico, oltre 500 persone presenti. Fra i presenti in Chiesa, oltre alla Presidente del Rotary Club Trapani-Erice, Maria Concetta Serse, autorità religiose, civili e rotariane.
Uno straordinario e coinvolgente concerto, con una chiesa gremita di spettatori emozionati che, alla fine, hanno richiesto a gran voce il bis dell’esecuzione della marcia funebre “La Sentenza”, molto apprezzata dal pubblico trapanese.
La musica della Banda “G. Verdi” di Marausa, il canto del Coro Polifonico “San Pietro” di Trapani, i testi di Giuseppe Vultaggio, il video che li accompagnava, le parole che scorrevano sul maxischermo, hanno contribuito a costruire momenti di elevato livello musicale, emotivo e, per chi lo ha voluto, anche di importante catechesi.
Una manifestazione che ha documentato la “Passione del Cristo”, rappresentata nella tradizionale processione dei “Misteri” di Trapani, in modo assolutamente innovativo. Le marce presentate, quattro eccellenti composizioni del Maestro Michele Gerardi, hanno toccato i rispettivi momenti della passione quali la “Sentenza”, lì dove tutto è iniziato; “Dolore e Lacrime” che rappresenta le sofferenze del Cristo e lo strazio delle persone a lui vicino; “L’Addolorata”, Maria in veste di madre che soffre per il proprio figlio, impotente dinanzi alla crudeltà e alla cattiveria degli uomini; “Angele Dei”, in chiusura, che canta alla resurrezione, un inno alla gioia e al bene comune.
Ineccepibili sono stati il coordinamento e la regia di Giuseppe Vultaggio, autore dei testi che, dietro le quinte e in scena solo per la presentazione dei brani, ha diretto con competenza lo spettacolo mostrando rispettosa e misurata sensibilità emotiva.
Il plauso del pubblico e degli artisti coinvolti è la conferma per esclamare “MISTERI: che INCANTO!!!”