Trapani, fase 2: ecco le disposizioni per l’accesso alle ville comunali
Da oggi anche le Ville Comunali “Margherita ” e Pepoli” hanno riaperto i loro cancelli anche se rimangonointerdette le aree attrezzate per il gioco dei bambini in ottemperanza all’art. 1, comma 1,lett. e), del D.P.C.M. 26.04.2020, . Per la gestione e fruizione della Villa Margherita si devono rispettare le seguenti regole: •l’orario di apertura di Villa Margherita sarà il seguente tutti i giorni da lunedi a domenica dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 16 alle 20; •l’ingresso alla Villa Margherita deve essere contingentato nel numero di un massimo di 100 persone alla volta e per una durata massima di permanenza di due ore, onde consentire l’alternarsi della fruibilità del parco da parte di tutti i cittadini; •SOLTANTO L’INGRESSO PRINCIPALE (sito in viale Regina Margherita) sarà utilizzabile in questo primo periodo di riapertura.
Gli altri ingressi saranno momentaneamente interdetti . Tale ingresso sarà utilizzato per i flussi di entrata e di uscita del pubblico a mezzo di sufficienti transenne onde definire in maniera separata i flussi di entrata da quelli di uscita •all’ingresso sarà collocato il dispenser di gel/liquido per la disinfezione delle mani; •i cittadini che si recano alla Villa Margherita devono già indossare i dispositivi di protezione naso-bocca (mascherine chirurgiche o di comunità), non sarà consentito l’ingresso ai soggetti che usano mascherine con valvola; i cittadini devono mantenere una distanza di almeno un metro da altri cittadini non della stessa famiglia convivente; gli operatori della Villa saranno preposti al “controllo garbato” del rispetto di questa distanza; •i flussi di ingresso in entrata e di uscita dalla Villa Margherita (momento di potenziale assembramento) saranno gestiti dalla presenza di due operatori; gli stessi operatori avranno il compito di far rispettare il distanziamento sociale di almeno due metri in entrata ed in uscita; •NON sarà consentito l’uso dell’area attrezzate per il gioco dei bambini; le aree giochi saranno transennate anche da nastro e saranno affissi cartelli che ne vietano l’uso; •NON sarà consentito al pubblico l’uso dei servizi igienici; gli stessi potranno essere utilizzati solo dal personale previa sanificazione e con periodica pulizia; •la fontana presente all’interno della Villa Margherita sarà spenta durante gli orari di apertura ed accesa durante gli orari di chiusura (per garantire comunque il ricambio dell’acqua e la pulizia della vasca); •l’ingresso alla Villa Margherita sarà permesso ad un massimo di due persone conviventi della stessa famiglia a condizione che: 1- nella routine di vita condividano già lo stesso tetto; 2- siano un accompagnatore ed un minore, o un accompagnatore ed una persona non completamente autosufficiente; Per la gestione e fruizione della Villa Pepoli si devono rispettare le seguenti regole: •l’orario di apertura della Villa Pepoli sarà il seguente tutti i giorni da lunedi a domenica dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 16 alle 20; •l’ingresso alla Villa Pepoli deve essere contingentato nel numero di un massimo di 50 persone alla volta e per una durata massima di permanenza di due ore, onde consentire l’alternarsi della fruibilità del parco da parte di tutti i cittadini; •SOLTANTO L’INGRESSO PRINCIPALE sarà utilizzabili in questo primo periodo di riapertura, sito su via Conte Agostino Pepoli.
L’altro ingresso sarà momentaneamente interdetto . Tale ingresso sarà utilizzato per i flussi di entrata e di uscita del pubblico a mezzo di sufficienti transenne onde definire in maniera separata detti flussi di entrata da quelli di uscita; •all’ingresso sarà collocato il dispenser di gel/liquido per la disinfezione delle mani; • i cittadini che si recano alla Villa Pepoli devono già indossare i dispositivi di protezione naso-bocca (mascherine chirurgiche o di comunità), non sarà consentito l’ingresso ai soggetti che usano mascherine con valvola; i cittadini devono mantenere una distanza di almeno un metro da altri cittadini non della stessa famiglia convivente; gli operatori della Villa saranno preposti al “controllo garbato” del rispetto di questa distanza; •i flussi di ingresso al, e di uscita dalla Villa Pepoli saranno gestiti dalla presenza di due operatori; gli stessi operatori avranno il compito di far rispettare il distanziamento sociale di almeno due metri in entrata ed in uscita; • NON sarà consentito l’uso dell’area attrezzate per il gioco dei bambini; l’area giochi sarà transennate anche da nastro e saranno affissi cartelli che ne vietano l’uso; •NON sarà consentito al pubblico l’uso dei servizi igienici; gli stessi potranno essere utilizzati solo dal personale previa sanificazione e con periodica pulizia; •la fontana presente all’interno della Villa Pepoli sarà spenta durante gli orari di apertura ed accesa durante gli orari di chiusura (per garantire comunque il ricambio dell’acqua e la pulizia della vasca); •l’ingresso alla Villa Pepoli sarà permesso ad un massimo di due persone conviventi della stessa famiglia a condizione che: 1- nella routine di vita condividano già lo stesso tetto; 2- siano un accompagnatore ed un minore, o un accompagnatore ed una persona non completamente autosufficiente; • l’accesso al Museo Pepoli in atto rimane chiuso; • l’ingresso al Santuario della Madonna di Trapani rimane in atto chiuso.