Trapani. Due generazioni di donne siciliane protagoniste al Chiostro San Domenico
Due serate, due generazioni, un unico filo conduttore: la forza espressiva delle donne siciliane. Il Chiostro San Domenico di Trapani ha ospitato negli ultimi giorni due appuntamenti che hanno saputo coniugare esperienza consolidata e talento emergente, nel segno della 77ª Stagione dell'Ente Luglio Musicale Trapanese.Le virtuose del Quartetto di flauti Le Nereidi con Ilenia Cruciata, Martina Fanara, Maria Aurora Modica e Chiara Vassallo, tutte under 25 e vincitrici del Concorso Internazionale "Suoni panteschi" 2024, hanno interpretato La Speranza è in giovani flauti.
La loro esibizione ha spaziato dal romanticismo ottocentesco alla contemporaneità siciliana attraversando la raffinatezza della scuola francese. Un percorso attraverso due secoli di composizioni che ha rivelato la maturità interpretativa di queste musiciste, cresciute presso il Conservatorio "A. Scontrino" di Trapani.Qualche giorno prima, Manuela Di Salvo in arte Manutsa, cantautrice palermitana classe 1977 e Premio Rosa Balistreri, aveva presentato Integrazioni etnico-musicali — Le donne di Sicilia, un concerto-manifesto che ha attraversato secoli di patrimonio isolano.
Accompagnata dalla sua band – Roberto Terranova (pianoforte e tastiere), Alberto Di Rosa (chitarre) e Giuseppe Trippodo (batteria e percussioni) – l'artista ha proposto un viaggio sonoro che dalle atmosfere electro-folk si è trasformato in atto di denuncia contro femminicidio e patriarcato. Il programma ha abbracciato l'intera storia delle composizioni siciliane, dai brani originali dell'autrice alle opere di maestri. I concerti al Chiostro di San Domenico hanno offerto uno spaccato significativo della vitalità della scena sonora: da un lato il cristallino talento delle flautiste, che incarnano il domani della produzione colta siciliana, da un lato l'esperienza e la consapevolezza sociale di un'artista affermata come Manutsa, capace di trasformare il folklore in strumento di riflessione critica.
Prossimo appuntamento della stagione è il 24 agosto, alle ore 21.00, al Chiostro San Domenico, con Excentric Satie - Il coraggio di precorrere il nuovo, Luca Ciammarughi al pianoforte e Jacopo Taddei al saxofono.
La 77ª Stagione del Luglio Musicale Trapanese prosegue il suo cammino con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani, mantenendosi punto di riferimento per la promozione del patrimonio sonoro nel territorio