Trapani, dal 3 ottobre al via il “Festival Scontrino”
Comincerà dopodomani, alle 20, all'Auditorium «Tonino Pardo» in via Francesco Sceusa 1 a Trapani, con Bruno Canino al pianoforte, la fitta serie di concerti del «Festival Scontrino», nato in seno al locale Conservatorio sotto la direzione del maestro Walter Calogero Roccaro, e giunto quest’anno alla quinta edizione. I concerti si terranno tutti nel mese di ottobre. Insieme a Canino il concerto inaugurale, tutto dedicato a Mozart, vedrà protagonista l’orchestra del Conservatorio diretta da Simone Veccia con solista Francesco Salamone al clarinetto, mentre quello conclusivo del 14 ottobre vedrà sul palco l’affiatato ensemble di saxofoni del Conservatorio diretto da Antonino Peri, con solisti Pietro Vitellaro al sax e Ippolito Parrinello al pianoforte.
Il 4, sempre alle 20, sarà la volta del pianista francese Maxime Alberti, il «Rainbow Ensemble» il 5, il pianista russo Ilya Ramlav il 6. A seguire il 7 il violoncellista Gabriele Maria Ferrante, la pianista Adilia Alieva l'8, il sassofonista Vincent Dupuy con l’ensemble di saxofoni del Conservatorio diretto da Antonino Peri il 9. Poi Giovanni Costa al fagotto e Vito Vultaggio alle percussioni con l’ensemble Pop-Rock e l’ensemble Jazz del Conservatorio il 10 ottobre, il pianista Franco Foderà con l’orchestra del Conservatorio diretta da Salvatore Magazzù il 12 ottobre, e infine il concerto del workshop dedicato a «L’elisir d’amore» di Donizetti il 13.
L'11, alle 20, si esibirà il Coro di voci bianche del Conservatorio diretto da Annalisa Braschi con l’orchestra dei Giovanissimi del Conservatorio diretto da Riccardo Martinini, alle 18. Il Festival offrirà agli allievi e agli esterni anche una ricca serie di masterclass di musica. Come negli anni passati, il Festival offrirà ad allievi ed esterni anche una serie di masterclass, dedicate alla chitarra (Letizia Guerra, 1-2 ottobre), alla didattica della musica (F. Delalande e R. Gambino, 4-5 ottobre), al pianoforte e alla musica da camera con pianoforte (Bruno Canino, 4-5 ottobre; Adilia Alieva, 6-7 ottobre), all’orchestra di fiati (Nunzio Ortolano, 4-5 / 11-12 ottobre), al saxofono (Vincent Dupuy, 7-9 ottobre), al clavicembalo (Imbi Tarum, 7-9 ottobre), alla musica elettronica per didattica (Franco Dani, 8-10 ottobre), al contrabbasso jazz (Manfred Bründl, 8-10 ottobre), alla psicofonia (Elide Scarlata, 11-12 ottobre).
E inoltre il workshop sull’Elisir d’amore di Donizetti (10-12 ottobre) e il Klavier project di Antonio Piricone (“Beethoven, eccezione a Vienna?”, 14 ottobre). Vito Campo