Trapani, al via la presentazione per realizzare centri estivi
È da oggi possibile presentare progetti per l’organizzazione di centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa nel territorio del Comune di Trapani nel periodo Luglio 2022 - 31 dicembre 2022, rivolti ai minori di età compresa tra 3 e 17 anni, al fine di garantire il loro benessere dallo stress pandemico e realizzare la promozione ed il potenziamento di attività rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minore, la promozione, tra i bambini e le bambine, di attività concernenti lo studio delle materie STEM (Science — Technology — Engineering — Mathematics) e il sostegno alle famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli.
L'avviso è rivolto ai soggetti pubblici e privati che operano nel territorio del Comune di Trapani e si occupano dell’organizzazione di centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa volti a realizzare il benessere psico-fisico e lo studio delle materie STEM a favore dei minori in età compresa tra 3 e 17 anni.
I soggetti interessati devono inviare entro e non oltre il 3 agosto 2022 l’istanza di partecipazione, compilando il modello di domanda presente sul sito del comune, all’ufficio Pubblica Istruzione, tramite posta elettronica all’indirizzo pec: quarto.settore@pec.comune.trapani.it, riportando nell’oggetto la dicitura “Avviso pubblico per l'organizzazione di centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa volte al benessere dei minori da 3 ai 17 anni nel periodo luglio 2022 - 31 dicembre 2022 in attuazione dell'articolo 39 (Misure per favorire il benessere dei minorenni e per il contrasto alla povertà educativa) del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73".
Al Modello di domanda dovranno essere allegati vari documenti - il progetto organizzativo, il documento di riconoscimento del legale rappresentante, l'atto costitutivo e statuto del soggetto partecipante e ogni altro documento utile a valutare il progetto organizzativo -.