Trapani, al via la novena per la 29ª giornata mondiale del malato
«La relazione di fiducia alla base della cura». È questo il sottotitolo del messaggio di Papa Francesco in occasione della 29ª giornata mondiale del malato che si celebra l’11 febbraio. Istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II, si celebra ogni anno l’11 febbraio – in ricorrenza della apparizione della Madonna –. Una festa molto sentita anche a Trapani, grazie ai vari eventi che la Parrocchia “Nostra Signora di Lourdes” organizza ogni anno in questo periodo. Quest’anno, però, la festa della Madonna di Lourdes in città si vivrà in modo diverso, per evitare i contagi da Covid-19.
E in preparazione è iniziata, il 2 febbraio, la Novena – in cui ogni giorno, e per nove giorni, don Vivona commenterà un piccolo frammento del messaggio di Papa Francesco che prende spunto dal vangelo di Matteo – che può essere seguita sul canale Youtube “Parrocchia N.S. di Lourdes”, aperto appositamente dalla Comunità. «Ci ritroviamo a iniziare – ha dichiarato don Franco Vivona in uno dei primi video pubblicati – la nostra novena in una maniera eccezionale così come questo tempo è eccezionale a causa della pandemia».
Il giorno 11, inoltre, il Vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli celebrerà la Messa alle ore 18.00 – che potrà essere seguita in diretta su Youtube e Facebook –. In mattina, invece, il Vescovo celebrerà la Santa Messa alle ore 10.30 presso il centro diurno “Casa famiglia Domenico Amoroso”. Ad accompagnare la festa dedicata agli ammalati, anche l’anniversario della dedicazione della Chiesa “N.S. di Lourdes” il giorno 10 febbraio, motivo per cui verrà celebrata la messa alle ore 18, anch’essa in diretta sui canali Youtube e Facebook.
«Quest’anno – ha concluso don Vivona – la festa della Nostra Madonna la vivremo in maniera originale ma soprattutto unica, perché mi auguro che tutto questo non succeda più». Un’organizzazione che potrà essere condivisa da tutti, proprio come lo è la Giornata Mondiale da ventinove anni: un momento speciale di condivisione e di offerta della sofferenza.