Peccati di gola, il carnevale profuma di Chiacchiere

Redazione Prima Pagina Trapani

Cosa rende dolce il Carnevale se non le Chiacchiere? Che siano semplicemente spolverate con lo zucchero a velo o ripiene di cioccolato, le Chiacchiere sono le protagoniste nel periodo di Carnevale.

Un dolce che vede le sue radici nell'antica Roma e che oggi continua a profumare le tavole di tutta l'Europa, seppur chiamate in diverso modo Chiacchiere, Cenci, Frappe, Crostoni.

INGREDIENTI:

PROCEDIMENTO

Versare la farina su di una spianatoia, aggiungere lo zucchero, le uova ed impastare. Aggiungere la cannella macinata finemente (quantità a piacere), il burro ammorbidito, il sale e due cucchiai di marsala. Se l’impasto dovesse essere ancora appiccicoso aggiungere dell’altra farina finchè sarà facile lavorarlo. Lavorare l’impasto con le mani fino a quando sarà diventato omogeneo. Lasciare riposare coperto con un canovacchio in fibbra naturale almeno per un’ora. Trascorso il tempo indicato, tirare la sfoglia fino a che diventa piuttosto sottile con un mattarello.

Il ripiano ed il mattarello devono essere spolverizzati con farina 00 affinchè venga agevole la lavorazione e l’impasto non si appiccichi. Con una rotella dentellata poi ricavare delle strisce lunghe circa 10-12 cm. Fare scaldare l’olio di semi in una padella con i bordi alti,tuffare poi le strisce di pasta. Quando saranno ben dorate da entrambi i lati tirarle fuori dall’olio e riporle su si un vassoio foderato da carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.Appena tutta la pasta sarà cotta spolverare con lo zucchero a velo aiutandosi con un colino.

Le chiacchiere sono ottime da gustare sia calde che fredde. Quelle che avanzeranno potranno essere conservate in una scatola di latta o un contenitore a chiusura ermetica.

ECCO COME FESTEGGIARE IL TUO CARNEVALE: Carnevale in provincia di Trapani. Aggiornamenti date e programma • Prima Pagina Trapani