Parte il Marzamemi Cinefest 2025
Marzamemi si prepara a diventare un palcoscenico a cielo aperto: parte oggi, sabato 6 settembre, sino a mercoledì 10, la sesta edizione del Marzamemi Cinefest – Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo, che trasformerà piazze, cortili e affacci sul mare in luoghi di proiezioni, incontri e performance.
Il festival, organizzato dalla Pro Loco Marzamemi APS, è realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission, patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, dal Comune di Pachino, dal Comune di Noto, dal MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dall’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco, dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e con il sostegno della BCC Pachino, di Acqua Azzurra Srl, di Unigroup Spa, di Cantina Ramaddini e del tessuto socio-economico di Marzamemi. Realizzato grazie ad importanti e fondamentali alleanze culturali con il Coordinamento Festival del Cinema Sicilia, Mondadori Bookstore Modica e FIC Italia. Media partner dell’evento: RAI Regione.
Ospiti e incontri
La serata inaugurale del 6 settembre in Piazza Regina Margherita sarà condotta da Paola Saluzzi, affiancata dalla direttrice artistica Denise Spicuglia e dall’ambasciatrice Ester Pantano, che accoglieranno sul palco Anna Foglietta e altri protagonisti.
Nei giorni successivi si alterneranno Violante Placido (7 settembre), Chiara Francini (8 settembre), Francesca Fagnani (7 settembre), Ricky Tognazzi e Simona Izzo (9 settembre), Primo Reggiani (9 settembre), Veronica Pivetti (9 settembre), Paolo Briguglia (8 settembre), Lucia Sardo (6 settembre), Mario Incudine (6 settembre). In programma anche Marella Ferrera (7 settembre), Alessandro Cecchi Paone (9 settembre), Gaetano Savatteri (9 settembre), Piero Marrazzo (10 settembre) e, nel talk “Fiction e Sicilia”, Tuccio Musumeci (10 settembre). Accanto a loro Marta Perego, Manuela Ventura, Miriam Scala, Domenico Centamore, Sebastiano Cimino e molti altri ospiti.
Il programma cinematografico
Il cartellone propone classici e novità: Baarìa (6 settembre) e La leggenda del pianista sull’oceano (8 settembre) di Giuseppe Tornatore; Salvatore questa è la vita (7 settembre) e Indagine di famiglia (9 settembre)di Gianpaolo Cugno; L’amore che ho (6 settembre) di Paolo Licata; Francesca e Giovanni (9 settembre) di Ricky Tognazzi e Simona Izzo; Italo Calvino nelle Città (7 settembre) di Davide Ferrario; Né Giulietta né Romeo (9 settembre) di Veronica Pivetti; In guerra per amore (9 settembre) di Pif; spazio anche all’animazione con Gatta Cenerentola (8 settembre).
I cortometraggi vedranno Vagnata (7 settembre) di Francesco Di Martino, I 12 passi (7 settembre) di Giulio Neglia, La cavalcata (7 settembre) e Carusu (8 settembre) di Martina Giannone, Un mago di troppo (6 settembre) di Emilio Leonetti, Cross Road (10 settembre) di Luca Arcidiacono, La Femmina (10 settembre) di Nuanda Sheridan, Era una sirena (10 settembre) di Alessandro Enriquez, Lezioni di mare (9 settembre) di Carmelo Majorca e Marco Mastriani, Viaggio a nord dell’equatore (9 settembre) di Alessandro Messina. Dal Moscerine Film Festival arrivano inoltre Le voci dal mare e I sognatori (8 settembre).
Musica, teatro e letteratura
La musica attraversa ogni giornata: Duae Siciliae Sax Ensemble (6 settembre) apre il festival; Mediterranea Duo CHISAX accompagna le serate sul lungomare; Ilaria Graziano & Francesco Forni (8 settembre) firmano il live della terza giornata; gran finale con la Women Orchestra – “Libertango, Note di cinema” (10 settembre).
A teatro, “Ajaloma” (8 settembre) della compagnia Il Cuore di Argante e il dialogo sentimentale “Sapìri Campari” (9 settembre) di Federica Leuci e Vanda Bovo. La sezione letteraria – curata da Piera Ficili – ospita Chiara Francini (8 settembre), Francesca Fagnani (7 settembre), Gaetano Savatteri (9 settembre), Felice Cavallaro (9 settembre) e Piero Marrazzo (10 settembre). Violante Placido guiderà il suggestivo Saluto all’alba (7 settembre) con Seby Forte.
Gusto e territorio
Showcooking e degustazioni raccontano le eccellenze siciliane: vini della Strada del Vino del Val di Noto (6 settembre) con Alessandro Carrubba; Limone di Siracusa IGP (7 settembre) con lo chef Maurizio Urso; Salsiccia di Palazzolo – Presidio Slow Food (8 settembre) con lo chef Andrea Alì; Pomodoro di Pachino IGP (9 settembre) con lo chef Salvatore Carpenzano.
Arte e mostre
Alla Loggia della Tonnara prende vita “Thalassa” (6–10 settembre), progetto di arte contemporanea con Demetrio Di Grado, Emanuele Vittorioso, Daniele Carrubba, Chiara Fronterrè, affiancato dall’installazione site-specific “L’incontro” (6–10 settembre) di Nicola Indaco. La Chiesetta Antica di Marzamemi ospita “Dietro le quinte de I Leoni di Sicilia” (6–10 settembre), costumi originali dal set a cura di Alessandro Lai; nel Cortile di Palazzo dei Principi di Villadorata l’esposizione “Sogni in Carovana” (7–17 settembre) di Buccio Cappello.
Premi e chiusura (10 settembre)
La serata finale vedrà la consegna del Premio UNPLI “Italian Ambassador” a Ricky Tognazzi e Simona Izzoe del Premio Speciale “Roberto Cappuccio” a Domenico Centamore, seguiti dal concerto della Women Orchestra e dall’annuncio ufficiale dell’edizione 2026con la tradizionale mattonella MCF. Info e programma completo: www.marzamemicinefest.it