Paceco, il borgo di Nubia si anima per "Oro Rosso, Oro Bianco"

Redazione Prima Pagina Trapani

Il borgo di Nubia, nel cuore del Comune di Paceco, è stato protagonista di una ricca giornata di eventi, sabato 13 settembre, per la seconda giornata di “Oro Rosso, Oro Bianco”, l’evento organizzato dalla Pro Loco di Nubia APS con il patrocinio del Comune di Paceco, della Camera di Commercio di Trapani, del Consorzio di Tutela dell’Aglio Rosso di Nubia e con il supporto della Peralta Production. Sin dall’inizio della manifestazione, il 12 settembre, a oggi, giornata conclusiva, in programma spettacoli, musica, incontri e laboratori che hanno come filo conduttore i due prodotti simbolo del territorio: il sale marino e il famoso aglio rosso di Nubia, conosciuto in tutto il mondo per il suo aroma intenso e le qualità organolettiche uniche.

Nel pomeriggio di ieri si è svolto il convegno dal titolo “Nubia, cuore di biodiversità: dall’aglio Rosso alla candidatura delle Saline Riserva della Biosfera MaB UNESCO”, ospitato nel giardino del ristorante La Torre di Nubia e curato dal Consorzio di Tutela dell’Aglio Rosso di Nubia. Ospiti della serata sono stati il sindaco di Paceco, Aldo Grammatico e il delegato sindaco di Nubia, Salvatore Castelli, Massimo Piacentino, presidente del Consorzio di tutela dell'aglio rosso di Nubia, la presidente della condotta di Slow Food Trapani, Giovanna Tranchida, Giacomo D’Alì Staiti, presidente della Sosalt spa, l’assessore del Comune di Trapani, Giuseppe Pellegrino e il vice sindaco del Comune di Misiliscemi, Elio Barbera.

A portare i saluti per la Pro Loco di Nubia è stato Carlo Pantaleo e, in video, Giorgio Andrian, coordinatore della candidatura delle Saline di sicilia a Riserva della biosfera del programma MAB UNESCO. Al centro del dibattito la candidatura delle "Saline di Sicilia" al programma ‘MAB’ dell’Unesco, che mira a coniugare tutela ambientale e valorizzazione delle risorse del territorio in chiave sostenibile anche per l’allungamento della stagionalità turistica. I Comuni coinvolti territorialmente dalle Riserve sono Trapani, Paceco, Misiliscemi e Marsala.

in Italia le "Riserve della Biosfera" dell’Unesco sono 21 su 759 nel mondo, ma di queste nessuna si trova in Sicilia: questa "Riserva della Biosfera", dunque, sarebbe la prima realtà nell’Isola di un sistema virtuoso. Nel corso del convegno si è parlato anche di agroalimentare e di prodotti di eccellenza del territorio. La serata è proseguita con show cooking a cura degli chef Peppe Buffa e Pino Maggiore, che hanno preparato rispettivamente una pasta con l’aglio rivisitata e una pasta con l’aglio tradizionale.

La serata è stata allietata dalle esibizioni musicali di Agata Fanzone e dall’estemporanea di pittura di Lidia Giampino. Contemporaneamente in piazza a Nubia si sono svolti altri partecipati eventi: dal concorso canoro senior “Lasciatemi cantare” a cura di Peppe Aleci all’esibizione della scuola di ballo Alma Dance Studio di Gaspare Romano, per concludersi tra risate e divertimento con lo spettacolo di cabaret de I 4 gusti.

NOTA STAMPA