Paceco. Conclusa a Nubia la rassegna dedicata all’aglio e al sale

Redazione Prima Pagina Trapani

Una tre giorni indimenticabile per il borgo di Nubia, nel comune di Paceco, grazie all’evento “Oro Rosso, Oro Bianco”, organizzato dalla Pro Loco di Nubia APS con il patrocinio del Comune di Paceco, della Camera di Commercio di Trapani, del Consorzio di Tutela dell’Aglio Rosso di Nubia e con il supporto della Peralta Production.

Dal 12 al 14 settembre la piazza della frazione è stata animata da spettacoli, musica, incontri e laboratori che hanno avuto come filo conduttore i due prodotti simbolo del territorio: il sale marino, frutto delle secolari saline, e il famoso aglio rosso di Nubia, conosciuto in tutto il mondo per il suo aroma intenso e le qualità organolettiche uniche. 

Dopo l’inaugurazione (nella foto la cerimonia iniziale) con la Sud Street Band e la gara podistica “La corsa del sale”, a cura dell’Asd Atletica leggera Sprint seguita da esibizioni della scuola di danza dell’Asd Bailando, si sono svolti spettacoli per bambini della Gattomatto Animazioni e il concerto della band Irrequieti.

Il sabato 13 è stata la volta del convegno “Nubia, cuore di biodiversità: dall’aglio Rosso alla candidatura delle Saline Riserva della Biosfera MaB Unesco”, curato dal Consorzio di Tutela dell’Aglio Rosso di Nubia. A tal riguardo Massimo Piacentino, presidente del Consorzio di tutela dell'aglio rosso di Nubia, ha evidenziato: “L'aglio di Nubia è coinvolto in un processo per ottenere il marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP) e questo risultato sarebbe molto importante per tutti gli attori dell’agroalimentare. Un riconoscimento non solo per i produttori ma per tutti i trapanesi, perché l’aglio fa parte della nostra identità". 

La serata è poi proseguita con uno show cooking a cura di Peppe Buffa e Pino Maggiore, mentre in piazza si svolgeva il concorso canoro "Lasciatemi Cantare Senior" e la performance di danza della Alma Dance studio. A seguire il gran finale con lo spettacolo di cabaret con "I 4 Gusti".

Nell’ultima giornata si è svolto un concorso di cucina per non professionisti, presieduto dallo chef Peppe Giuffrè, e poi lo spettacolo musicale "I 40 che Ballano 90", dedicato ai successi degli anni ’90.

"Un evento - commenta l'organizzazione - che è stata una vera e propria occasione per scoprire e riscoprire le radici di un territorio che, tra saline, mulini a vento e sapori autentici, continua a custodire tesori che profumano di Sicilia. Gli organizzatori danno appuntamento al 2026".