Morte di Papa Francesco, il cordoglio del territorio trapanese
Si susseguono nel territorio trapanese, come nel resto del mondo, le esternazioni di profonda tristezza per la morte del Santo Padre.
“La notizia della morte di Papa Francesco – scrive la sindaca di Erice, Daniela Toscano, nella sua pagina Facebook – mi addolora profondamente. È difficile trovare le parole giuste per salutare un uomo che, con la sua semplicità e la sua forza, è riuscito a toccare il cuore di credenti e non credenti”. In questi anni ci ha insegnato cosa significhi davvero prendersi cura degli ultimi, costruire ponti, parlare con sincerità. Ha saputo essere vicino a tutti col suo sguardo pieno di comprensione e calore. Non è stato un’autorità distante, ma una presenza familiare, capace di farci sentire visti e ascoltati. A nome della nostra comunità, voglio dire grazie. Per le parole, i gesti, l’esempio. Ci lascia un’eredità preziosa, che custodiremo con gratitudine e affetto”.
Il sindaco di Paceco, Aldo Grammatico, “a nome dell’Amministrazione, del Consiglio comunale e dell’intera comunità pacecota, esprime profondo cordoglio per la morte di Papa Francesco. Sempre dalla parte degli ultimi e dei più deboli, Papa Francesco si è distinto per le sue convinzioni progressiste e, nell’ultimo periodo, è stato forte il suo appello per la pace, con l’invito ai potenti della Terra a desistere dalle logiche della guerra. Auspichiamo che le sue parole siano finalmente ascoltate!”.
Il sindaco di Castellammare del Golfo, Giuseppe Fausto, esprimendo profondo dispiacere per la morte del Santo Padre, scrive che “La scomparsa di Papa Francesco è motivo di grande dolore per la nostra comunità, come per il Mondo intero, poiché il Santo Padre, con la sua umiltà e grande umanità, era un punto di riferimento per tutti noi, guida spirituale che ha sempre promosso l’inclusione e il dialogo tra i popoli. Papa Francesco – continua – è stato un grande filantropo e ci ha indicato la via con il suo esempio di speranza, generosità ed altruismo che rimarranno guida ferma nel lavorare per perseguire il bene comune, rispettando la verità e lavorando con dedizione al servizio della comunità con particolare attenzione ai più deboli”.
"La Città di Custonaci - si legge in un altro post istituzionale su Facebook - piange la scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco. La Comunità di Custonaci, Civitas Mariae, profondamente devota alla Vergine, si stringe in preghiera e cordoglio per la morte di Papa Francesco, guida spirituale, padre e pastore umile e misericordioso del nostro tempo. Con la sua testimonianza di fede autentica, il Santo Padre ha toccato i cuori del mondo intero, richiamandoci ogni giorno alla pace, alla giustizia, all'amore per i poveri e alla cura della nostra “Casa Comune”. Nel silenzio rispettoso di questo momento, Custonaci affida la sua anima alla Madre Celeste, nostra Patrona, invocando per lui la luce eterna. Requiescat in pace, Santo Padre".