“Le vie dei Tesori”: da domani alla scoperta di Trapani e della base militare di Birgi
Da domani, 20 settembre, fino al 5 ottobre, torna a Trapani uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: “Le Vie dei Tesori”, festival dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Per l’occasione, la città si trasformerà in un vero e proprio museo a cielo aperto, restituendo ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza di spazi poco conosciuti.
La novità di questa edizione è rappresentata dall’apertura straordinaria dell’aeroporto militare di Trapani-Birgi, dove sarà possibile visitare gli hangar e i reparti operativi mentre i piloti parleranno di missioni, di rotte d’intercettazione e dei protocolli di decollo in allarme.
Il programma prevede anche l’apertura di numerosi luoghi: nel centro storico, sarà possibile ammirare la bellezza di alcune delle chiese più importanti, come la cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Pietro, celebre per il suo organo monumentale. Non mancheranno visite guidate nei palazzi istituzionali solitamente chiusi al pubblico, come il palazzo della Prefettura, palazzo Cavarretta, palazzo Riccio di Morana e Palazzo D’Alì.
Tra le aperture più attese sono previste quelle di Villa Immacolatella (antico baglio agricolo francescano trasformato nell’800 dal barone Curatolo nella propria residenza di campagna, completamente immersa nel verde) e il villino Nasi, piccolo gioiello di Art Nouveau situato tra Torre di Ligny e la Colombaia, che riapre al pubblico dopo anni di chiusura.
Oltre alle visite guidate, il programma offre la possibilità di partecipare a esperienze uniche e immersive come passeggiate urbane e attività tematiche; tra queste, una sessione di pittura en plein air sull’antico Bastione imperiale, e una passeggiata guidata dall’architetto Luigi Biondo, direttore del Parco archeologico di Segesta, che ha curato il recupero della chiesa Immacolata al Collegio e ne spiegherà segreti, leggende e miti.
Rimane un fiore all’occhiello di questa edizione l’apertura al pubblico dell’aeroporto militare Trapani-Birgi, con accesso consentito previo invio della copia del documento di identità di ogni partecipante e del numero di targa del mezzo, alla mail info@leviedeitesori.it entro 72 ore dal giorno della visita prenotata.
Sul sito ufficiale del festival, è disponibile il programma completo con tutti i dettagli e info su orari e ticket.