Le stelle di Natale dell'Ail: occhio alla truffa!

Pamela Giacomarro

A lanciare l'allarme è la locale sezione dell'Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, attraverso una nota inviata a tutti i sostenitori. Come ogni anno si rinnova l'appuntamento con le stelle di Natale dell'Ail per contribuire alla ricerca. La truffa è però dietro l'angolo. 

Falsi volontari si aggirerebbero per le vie della città, vendendo stelle di Natale il cui ricavato non contribuisce in alcun modo a sostenere la ricerca ma finisce nelle tasche di truffatori. 

L'associazione si dice "amareggiata e arrabbiata" per quanto sta accadendo. "La priorità, tuttavia - si legge nella nota -  rimane informare la cittadinanza per evitare che la generosità dei sostenitori venga sfruttata da persone prive di scrupoli". 

Per proteggersi da queste truffe, AIL invita i cittadini a prestare la massima attenzione. I veri volontari sono sempre riconoscibili da pettorine, foulard, felpa e tesserino AIL. Inoltre, le stelle di Natale AIL vengono distribuite esclusivamente presso punti ufficiali, come il gazebo dell’associazione situato in Piazza Vittorio Veneto, o tramite consegne a domicilio programmate e confermate telefonicamente.

Quest’anno, AIL precisa di non effettuare alcuna vendita itinerante. Le stelle originali possono essere acquistate al gazebo con un contributo minimo di 13€ e si distinguono per il logo AIL ben visibile sulla confezione (come in foto). 

L’associazione invita chiunque venga a conoscenza di episodi sospetti a denunciare immediatamente alle autorità. È importante fornire dettagli utili a Polizia o Carabinieri per identificare i responsabili. Inoltre, qualora si assista a vendite illecite, è fondamentale contattare tempestivamente il 112 per consentire un intervento immediato delle forze dell’ordine.