Irene Pizzimenti eletta Vicepresidente dell'Unione dei Comuni Elimo Ericini: un nuovo slancio per il territorio

Redazione Prima Pagina Trapani

- Ieri, in occasione della riunione del Consiglio dell’Unione dei Comuni Elimo Ericini, di cui fanno parte i comuni di Erice, Buseto Palizzolo, Custonaci, Paceco, San Vito Lo Capo e Valderice, la giovane consigliera del Partito Democratico di San Vito Lo Capo, Irene Pizzimenti, è stata eletta Vicepresidente del Consiglio. Questo incarico segna un passo significativo per l’Unione e rappresenta una nuova energia per la promozione e lo sviluppo del territorio.

Nel corso del suo intervento, la neoeletta Vicepresidente ha espresso il suo orgoglio e la sua gratitudine per la fiducia accordata dai consiglieri: “Sono onorata di assumere questo incarico al fianco del Presidente del Consiglio, Camillo Iovino. Ringrazio i colleghi per la stima riposta in me e per questa opportunità di contribuire attivamente al rilancio dell’Unione dei Comuni Elimo Ericini”.

Irene Pizzimenti ha sottolineato l'importanza dell'Unione dei Comuni come strumento di cooperazione tra i vari enti locali, soprattutto in un momento storico in cui le Province sono state smantellate e l’area vasta non ha mai preso pienamente forma. “I consorzi tra comuni rappresentano un'alternativa valida per la programmazione e la progettazione strategica del nostro territorio. L'Unione dei Comuni può e deve diventare il fulcro di una nuova stagione di sviluppo e coesione, a beneficio di tutti i cittadini che ne fanno parte”, ha dichiarato Pizzimenti.

La Vicepresidente ha inoltre posto l’accento sulla necessità di superare le tradizionali contrapposizioni politiche a livello locale, lavorando con spirito di collaborazione: “Essendo l’Unione rappresentativa di diversi partiti e movimenti, credo che si possano mettere da parte le divisioni per concentrarci su obiettivi comuni. È il momento di rimboccarsi le maniche e lavorare insieme per far rifiorire questa terra che ha tanto da offrire”.

L'Unione dei Comuni Elimo Ericini svolge un ruolo cruciale nella gestione e nella promozione del territorio, operando come un'istituzione di coordinamento tra i diversi comuni membri. Attraverso la condivisione di risorse e la pianificazione congiunta, l’Unione mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini, potenziando servizi pubblici, infrastrutture e iniziative culturali.