Castellammare del Golfo. Al via “Librinauti”, il festival dedicato alla lettura
Al via “Librinauti”, quarta edizione del festival dedicato alla lettura. Il 14 e 15 aprile le attività saranno rivolte agli studenti e dall’8 all’11 maggio a tutta la cittadinanza.
Spazio alla fantasia quale tema conduttore del festival di quest’anno con “La porta dei tre mondi” per i bambini dai 3 ai 10 anni, protagonisti delle due giornate rivolte alle scuole che hanno avviato iniziative di lettura già da settimane: il 14 aprile il festival coinvolgerà gli studenti dell’istituto autonomo comprensivo Giuseppe Pitrè, il 15 aprile l’istituto comprensivo Giovanni Pascoli e parteciperanno anche gli alunni dell’istituto superiore “Piersanti Mattarella”.
Il festival patrocinato dal Comune è organizzato dall’associazione Haramundi in collaborazione con la libreria D’Angelo per promuovere la lettura, in particolare tra i più giovani, rendendola un’abitudine con cui«il libro si trasforma da strumento di conoscenza magari imposto da genitori e maestri, a mezzo di ascolto e opportunità di libertà di pensiero».
Spazio alla fantasia quale tema conduttore del festival di quest’anno con “La porta dei tre mondi” per i bambini dai 3 ai 10 anni, protagonisti delle due giornate rivolte alle scuole che hanno avviato iniziative di lettura già da settimane.
«Il festival Librinauti è un importante momento di stimolo alla lettura già collaudato sia per i più piccoli che in occasione del “Maggio dei libri” aperto a tutti. Un percorso educativo che crea luoghi di riferimento stabili, come la biblioteca comunale e la libreria, tramite nuovi e stimolanti approcci alla lettura -affermano il sindaco Giuseppe Fausto e l’assessore alla Cultura Giovanni D’Aguanno-. Il festival valorizza la lettura quale strumento di crescita culturale e personale che aiuta la socializzazione e previene la dispersione scolastica nel momento dedicato ai ragazzi. Ringraziamo l’associazione Haramundi e la libreria D’Angelo per l’organizzazione del festival che arriva a molti che solitamente non leggono e che sono incuriositi dagli impulsi originali proposti, che proseguono a maggio».
Proprio per stimolare la creatività e l’immaginazione, gli organizzatori del festival quest’anno hanno scelto i libri fantasy dove tra le storie quasi sempre si cela l’eterna lotta tra il bene e il male che appassiona e coinvolge i lettori.