​Favignana celebra le proprie eccellenze: consegnati i Premi 91023

Redazione Prima Pagina Trapani

Favignana ha vissuto una serata all’insegna dell’emozione e dell’orgoglio collettivo con la cerimonia di consegna del Premio 91023 Eccellenze delle Isole Egadi, manifestazione che ogni anno valorizza chi, con talento e passione, porta alto il nome dell’arcipelago. Un pubblico numeroso ha preso parte all’iniziativa, testimoniando con la propria presenza il forte legame della comunità con l’iniziativa promossa dalla Pro Loco Isole Egadi, guidata dal presidente Massimo Saladino.

La serata, condotta da Ninny Bornice e Jana Cardinale, ha visto alternarsi storie di impegno culturale, artistico, sportivo e sociale. Presente alla serata anche l'assessore alla Cultura del Comune di Favignana - Isole Egadi, Dafne Borgia.

Ecco i premiati di questa settima edizione:

𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗮𝗹𝗹𝗼, 21 anni, ha ricevuto il premio come giovane promessa del mondo dello spettacolo. Dopo aver intrapreso a Palermo il percorso di formazione presso l’accademia “La valigia dell’attore” diretta da Ugo Bentivegna, si è distinto in spettacoli teatrali e progetti che lo hanno già portato a collaborare con artisti di rilievo nazionale. La motivazione ha sottolineato “il talento emergente e la passione con cui si dedica alle tre arti del teatro: canto, danza e recitazione”.

Alla poetessa 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗚𝘂𝘀𝗶𝗻𝘂 è andato il riconoscimento per la sua lunga e intensa attività letteraria. Cresciuta a Favignana, ha trasformato l’anima dell’isola e il mare in fonte d’ispirazione, partecipando a concorsi e recital in tutta la Sicilia e promuovendo eventi culturali come il Raduno Poetico “Isola di Favignana” e il Premio Letterario “Fratelli Giangrasso”. Nella motivazione si legge: “per aver saputo coniugare sensibilità artistica e impegno culturale, diffondendo l’anima delle Egadi attraverso la poesia”.

Un premio è stato assegnato anche al 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝗺𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, straordinaria opera di riqualificazione ambientale creata da Donna Maria Gabriella. Il parco, nato da un’antica cava di tufo, custodisce centinaia di specie botaniche ed è oggi riconosciuto tra i Grandi Giardini Italiani. La motivazione ha sottolineato “la capacità di trasformare un luogo dimenticato in un simbolo di identità, bellezza e rinascita”.

Sul versante sportivo, il riconoscimento è andato ai fratelli 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗲 𝗗𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼, giovani talenti della vela nazionale, che con dedizione e passione hanno portato il nome di Favignana sulle onde più prestigiose. Il premio è stato attribuito “per rappresentare un esempio luminoso per le nuove generazioni, dimostrando che attraverso lo sport si cresce e si valorizza la comunità”.

L’atmosfera negli splendidi giardini di Palazzo Florio è stata quella delle grandi occasioni, con applausi sentiti e commozione palpabile al momento della consegna dei premi. Premi che hanno la forma di un rostro nel ricordo del professore Sebastiano Tusa.

La serata si è chiusa con il concerto di Enrica Crimi che ha intrattenuto il pubblico con le canzoni di Rosa Balistreri e di altri cantautori siciliani.