Favignana, accordo tra Comune e Università per un progetto di ricerca sui microtoponimi
I luoghi parlano.
I loro nomi, significativi e non casuali, raccontano storie di popolazioni, identità culturali e sociali.
Un patrimonio che va tutelato e salvaguardato. Il Comune di Favignana ha sottoscritto una convenzione con l'Università di Palermo e il Centro di studi filologici e linguistici siciliani per l'avvio di un'importante ricerca. Il progetto, che coinvolge tutte le comunità delle isole minori e degli arcipelaghi della Sicilia, mira a raccogliere toponomi tradizionali delle contrade, della costa, delle porzioni di mare, ovvero quel repertorio microtoponomastico isolano non cartografato nelle carte ufficiali che vive soltanto nelle pratiche di denominazione e nell'oralità degli abitanti del luogo, gli anziani, i pastori, i contadini ma, soprattutto, i pescatori locali.
«La comunità delle Egadi ha una specificità - dice Marina Castiglione, docente dell'Università di Palermo, coordinatrice del progetto - vive non soltanto l'interno ma anche il mare. Ciò non accade sempre nelle isole minori, ci sono realtà che hanno una più forte vocazione agricola, qui, invece, il mare è preponderante, non solo nella flora e nella fauna ma anche nella denominazione delle cale che prestavano rifugio alle imbarcazioni grandi e piccole. Stiamo reperendo molte informazioni interessanti, soprattutto attraverso le persone che di mare si sono occupate e che in qualche modo continuano a essere la voce viva e la testimonianza di un rapporto secolare con il mare».
La ricerca si inserisce in un più ampio progetto diretto dal Centro di studi filologici e linguistici Siciliani, "Archivio dei Toponimi Orali della Sicilia", che prevede la realizzazione di una banca dati e di un sito web nel quale saranno pubblicate tutte le informazioni raccolte dai diversi ricercatori, dottorandi e studenti e in cui confluiranno anche quelle riguardanti la comunità egadina.
«Siamo felici di aderire a questa importante iniziativa - dice l'assessore Monica Modica, con delega alla Cultura -. L'Amministrazione comunale di Favignana intende valorizzare i beni culturali e immateriali della comunità. La convenzione stipulata con l'Università di Palermo ha proprio questo scopo: creare sinergia tra il territorio e le Istituzioni universitarie. Ciò consentirà di valorizzare il patrimonio e la memoria del territorio e di metterli a sistema».
La convenzione prevede, oltre alla pubblicazione dei dati raccolti, molteplici iniziative finalizzare all'incremento del turismo culturale nell'arcipelago delle Egadi con la creazione di percorsi naturalistici pensati su base toponomastica e la collocazione di una apposita cartellonistica accompagnata da una segnaletica parlante.