Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, approvato il bilancio consuntivo 2024

Redazione Prima Pagina Trapani

L’assemblea dei soci del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale ha approvato il bilancio consuntivo 2024. Ieri mattina nella sede di Sicindustria, alla presenza dei rappresentanti dei soci pubblicie privati, il documento finanziario ha trovato il consenso unanimedi tutta dell’assemblea. Il bilancio di circa 200 mila euro, presenta un avanzo di 61 mila euroche verrà reinvestito negli anni successivi e che testimonia una gestione virtuosa e attenta alle economie. L’approvazione dello strumento finanziario è stata preceduta da una relazione sugli obiettivi raggiunti nel 2024 e sulle strategie in corso sulle quali l’assemblea si è espressa favorevolmente all’unanimità.

Il rispetto della vocazione turistica del territorioè stato l’obiettivo condiviso dall’assemblea che ha respinto gli attacchi provenienti dall’esterno nelle ultime settimane. Inoltre l’assemblea ha condiviso la necessità di stimolare i Comuni aderenti al Distretto a fare la loro parte migliorando i servizi, la viabilità, la cartellonistica. Le scarse risorse regionali e comunali costituiscono un limite alle attività che il Distretto sta cercando di superare con il sostegnodei soci pubblici e privati.

DICHIARAZIONI

Bruno Bertero commenta i dati del rapporto di Travel Data Lake, progetto di Lybratech e Gruppo Zucchetti:“La provincia di Trapani registra una delle permanenze più alte della Sicilia - 5,1 notti pari solo all’area del Ragusano - per ciò che riguarda la durata media dei soggiorni. Inoltre viene registrata una forte concentrazione della domanda turistica nella parte occidentale per i soggiorni previsti tra luglio e settembre dove la maggior parte delle richieste riguarda la provincia di Trapani. Le mete più ricercate sono i Comuni di San Vito Lo Capo e Favignana ma si registra una crescita anche negli altri Comuni”.

Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico: “Grande soddisfazione per l’impegno condiviso dall’assemblea nella promozione integrata del territorio, nella valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico della Sicilia occidentale e nello sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Le strategie di promozione senza campanilismi, di digitalizzazione e marketing territoriale, di turismo esperienziale, l’allungamento della stagione oltre i tradizionali mesi estivi e l’integrazione tra pubblico e privato sono i punti cardine del nostro impegno.

Confidiamo che la Regione dia sempre maggiore sostegno alle attività che le Dmo svolgono con notevoli sforzi, promuovendo politiche a favore del territorio, favorendo il trasporto pubblico su gomma e il potenziamento dei servizi portuali e aeroportuali, e favorendo altresì. un turismo di qualità che prevenga l’overturism che crea molti disagi alle comunità locali”.