Concluso con successo il PCTO internazionale dell'Istituto "Da Vinci-Torre" di Trapani in Svizzera

Redazione Prima Pagina Trapani

Si sono concluse le due intense settimane di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento all'estero, che hanno visto protagonisti 15 studenti del nostro Istituto “Da Vinci-Torre” di Trapani (14 dell'Ittl Aeronautico e uno dell'Iti), presso Aviotrace Swiss di Mendrisio, in Svizzera.

L'ospitalità e la professionalità di Aviotrace hanno rappresentato il cuore pulsante di questa avventura, grazie al Preside, ingegnere Matteo Vazzola, e alla dottoressa Arianna Elia. Gli studenti hanno usufruito dell’opportunità di immergersi nelle attività quotidiane dell’azienda, comprendendo da vicino le diverse figure professionali e le competenze richieste in un contesto così tecnologicamente avanzato. Le attività in aula sono state curate da docenti di eccellenza, il professor Leonardo Ferrazzi e l'ingegner Gian Maria Di Stefano. Questa base operativa, a Mendrisio, ha fatto da fulcro per una serie di stimolanti visite aziendali Presso Aero Locarno di Gordola, grazie all’istruttore di volo Federico Yongxin Juan, i ragazzi hanno potuto toccare con mano la realtà dell'aviazione generale, scoprendo le operazioni di un aeroporto regionale e le diverse tipologie di aeromobili.

L’esperienza in Ruag di Lodrino, con l’esperienza di Sasha Somaini, responsabile PMO Aircraft Propeller, ha offerto uno sguardo approfondito sulle attività di manutenzione e revisione di aeromobili militari e civili, evidenziando l'importanza della precisione e della sicurezza in questo settore.

La visita aziendale presso Heli Tv, con la sapienza dell’ingegner Matteo Collé, ha permesso di esplorare il mondo degli elicotteri e le loro svariate applicazioni, dal trasporto di beni e persone al soccorso.

Infine, la suggestiva visita all'Idroscalo di Como ha aperto una finestra affascinante sulla storia dell'aviazione e degli idrovolanti, con il supporto del Presidente Onorario Cesare Bai e della responsabile della parte operativa, Isabella Cotta. Ma il Pcto, che ha goduto della collaborazione organizzativa del professor Sandro Rizzo, non si è limitato al solo ambito aeronautico. L'importanza di conoscere e valorizzare il territorio è stata un elemento chiave. Gli studenti hanno avuto l'occasione di partecipare a escursioni, organizzate dalle docenti Elda Morico e Vincenza Genco, che hanno toccato alcune delle gemme del Ticino e della Lombardia.

“Quest’esperienza – dice la Dirigente Scolastica, professoressa Vita D’Amico - si è rivelata un modello virtuoso e ha mostrato come l’alternanza scuola-lavoro possa lasciare un segno positivo nel percorso formativo degli studenti, fornendo loro strumenti preziosi per affrontare le sfide del futuro. Il nostro sentito ringraziamento va ad Aviotrace per la preziosa collaborazione e a tutte le realtà che hanno aperto le loro porte ai nostri studenti”.

NOTA STAMPA