Comitato "Trapani Erice una città": "Le parole di Antonini introducono una ventata di pragmatismo e concretezza"

Redazione Prima Pagina Trapani

Il comitato "Trapani Erice una città" accoglie con piacere le parole di Valerio Antonini che introducono sul territorio una ventata di pragmatismo e concretezza, da cui la politica locale dovrebbe prendere stimolo ed esempio.

Le parole di Antonini

Nella sua ultima intervista che linkiamo, il patron del Trapani Basket e Calcio ha illustrato brevemente quella che potremmo definire una "visione politica di sistema" interna alla provincia di Trapani, con particolare riferimento alla necessaria collaborazione tra i comuni di Trapani e Marsala.Lo stesso ha affermato che "Spero che una crescita importante di Trapani dal punto di vista sportivo sia uno sprone anche a Marsala per una crescita che sia significativa su tutti i fronti, in modo da creare le condizioni per uno sviluppo omogeneo dell’intera provincia"Trapani Erice una città

Nell'ambito di una migliore sinergia interna al territorio provinciale, tralasciando gli aspetti sportivi,sembra inserirsi anche il progetto Trapani Erice una città. A Luglio 2024 il Rotary Club Trapani ha riportato l’attenzione sul tema nell’ambito del convegno "Trapani, Erice: due comuni una città", presentando un sondaggio condotto dall'istituto Demopolisguidato dal trapanese Pietro Vento.

I risultati della ricerca

La ricerca demoscopica è stata condotta su un campione stratificato di 902 intervistati,statisticamente rappresentativo dei 2 Comuni (Trapani e di Erice).Nella percezione del 56% degli intervistati, la maggioranza assoluta, la suddivisione in dueComuni è un'anomalia poco logica, perché si tratta di un'unica città. Il 60% dei cittadini sidichiara favorevole alla creazione di un Comune unitario fra Erice e Trapani, con un unicoSindaco. La fusione è vista positivamente dal 62% dei residenti a Trapani e dal 56% di chi risiedead Erice.

Vantaggi per i cittadini:

Riportiamo a seguire alcuni vantaggi per i cittadini, che forse non piaceranno alla classe politica:● Miglioramento dei servizi: L'unione dei comuni può portare a un miglioramento dellaqualità dei servizi offerti, grazie a una maggiore efficienza e a una gamma di servizi piùampia.● Riduzione dei costi: I risparmi ottenuti grazie alle economie di scala possono tradursi inuna riduzione delle tariffe per i cittadini.● Maggiore semplificazione delle procedure: L'unione può semplificare le procedureamministrative e ridurre i tempi di attesa per i cittadini.● Sviluppo del territorio: La collaborazione tra i comuni può favorire lo sviluppo economicoe sociale del territorio, creando nuove opportunità per i cittadini.● Maggiore coesione sociale: L'unione può rafforzare il senso di comunità e la coesionesociale tra i cittadini dei comuni aderenti.Necessario un approfondimento pubblicoNon scriviamo qui di dirigismo politico, attività spesso fallimentare, ma di studio e approfondimentocirca i punti di forza e di debolezza derivanti dall' unione dei comuni limitrofi.Auspichiamo dunque che le amministrazioni comunali di Trapani ed Erice, nel solco di unacollaborazione istituzionale, aprano un tavolo di discussione serio e volto a realizzare una duediligence (attività di investigazione e di approfondimento di dati e di informazioni relative all'oggettodi una trattativa) atta a verificare vantaggi e/o svantaggi relativa all' unione dei comuni limitrofi.ConclusioniIl comitato Trapani Erice una città auspica dunque che le forze politiche possano raccogliere lanostra sollecitazione.Contatti

È possibile aderire al comitato attraverso i seguenti recapiti:● cellulare: +3926490071● mail: trapaniericecomune@gmail.com● facebook: https://www.facebook.com/groups/796352927623561/?...