Alcamo, ultimo fine settimana all’insegna dell’arte, per le “Vie dei tesori”
Ultimo fine settimana all’insegna dell’arte, della cultura e della natura, per le Vie Dei Tesori.
Per il 28 ed il 29 settembre sono quattro le passeggiate (su prenotazione): sabato 28 settembre alle 9,30, si visita l’area archeologica delle Fornaci Romane, impianto produttivo ancora attivo fra la fine del Primo secolo avanti Cristo e la metà del Quinto secolo dopo Cristo.
Sabato e domenica nel pomeriggio, alle 17 e alle 18, è possibile immergersi nella folta vegetazione di macchia mediterranea che abbraccia la Tonnara di Scopello.
Ed ancora è possibile raggiungere il Castello di Calatubo, arrampicato sulla rocca fino ad arrivare alla Cuba delle Rose.
Domenica 29 settembre: trekking all’interno della riserva naturale orientata Bosco di Alcamo, su Monte Bonifato, per visitare l’area archeologica e i ruderi della Torre Saracena.
Mentre fra le Esperienze si segnala, domenica 29, i Canti Gregoriani alla Badia Grande, Chiesa del SS Salvatore, ore 18, in via Rossotti.
Info https://www.leviedeitesori.com/alcamo/ Luoghi, esperienze e passeggiate.
LE VIE DEI TESORI AD ALCAMO. Si potrà visitare il Museo dei Carabinieri, dove si trova una delle jeep Willis paracadutate dagli americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Si potrà accedere al Chiostro Carmelitano, dedicato a Giovanni Palatucci, del Convento dell’Annunziata, oggi sede del commissariato di Polizia.
In riva al mare: la Tonnara Foderà ai Magazzinazzi dove sono conservate le imbarcazioni dei tonnaroti, qui si potrà gustare un aperitivo al tramonto. Mentre al Baglio Florio sarà possibile assaggiare i prodotti locali con un bicchiere di vino biologico Adamobio.
Si salirà sulla cupola della Chiesa Madre per godere di un panorama che abbraccia la Città. Alla Badia Grande è possibile ammirare stucchi del Sanseverino, affreschi e tele di Brunetti;una statua in marmo del Gagini, una tela attribuita a Pietro Novelli, gli ovali dell’Annunciazione di Baldassare Massa; e sarà possibile assistere a un recital di canti gregoriani.
Nella basilica di Santa Maria Assunta: è possibile ammirare Gagini e Borremans e non solo; mentre un reliquiario seicentesco custodisce la “Sacra spina” che, tradizione vuole, appartenga alla corona di Gesù Cristo.
Si visita l’ex cappella abbandonata di San Vituzzo, rimasta chiusa per trent’anni, poi affidata dalla Curia di Trapani all'Arcidiocesi Rumena Ortodossa di Sicilia.
Nella cinquecentesca chiesa della Badia Nuova, le suore rimaste, che si dedicano alla cura dell’orto, al cucito, ricamo e restauro di paramenti sacri, mostreranno le otto statue allegoriche del 1724 di Giacomo Serpotta.
Da scoprire ed ammirare la trecentesca chiesa Maria SS. Annunziata, un affascinante piccolo ‘Spasimo’; e si entreràanche nel bellissimo chiostro che ospita il commissariato di Polizia.
E a Villa Cassarà sarà possibile vedere il monumento dedicato a Cielo d’Alcamo.
Da non perdere la visita al del Museo degli strumenti musicalimultietnici, nell’ex chiesa di San Giacomo De Spada.
E ancora, al complesso del Collegio dei Gesuiti, al primo piano,il MACA, il Museo d’Arte Contemporanea dove sono esposte tele di Turi Simeti, Vito Bongiorno, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, i gessi di Nicola Rubino ed è possibile visitare il nuovo allestimento museale che vuole essere non solo uno spazio espositivo, ma centro di produzione artistica aperto sia alle collaborazioni con gli artisti provenienti da tutto il modo che con il tessuto produttivo locale
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul www.leviedeitesori.it o negli infopoint allestiti in ogni città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon dawww.leviedeitesori.com. In alternativa, ci si può presentareall’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Per chi è sprovvisto del coupon “multiplo” saranno disponibili nei luoghi solo ticket da 3 euro. Le scuole o i gruppi organizzati possono scrivere a prenotazioni@leviedeitesori.it.