Al Teatro di Tradizione di Trapani debutta "sLEGATE e AMMUTTA"
Il Teatro di Tradizione del Luglio Musicale Trapanese si prepara ad accogliere domenica 31 agosto, alle ore 21:00, uno spettacolo che promette di emozionare e far riflettere. "sLEGATE e AMMUTTA - Il coraggio tra forza e fragilità" approda al Chiostro San Domenico, a Trapani, con la potenza espressiva del movimento scenico nell'ambito della 77ª Stagione dell'Ente. La serata, realizzata con la compagnia N.hU.DA - Naked Human Dance, presenta due creazioni coreografiche che indagano l'universo femminile attraverso linguaggi corporei innovativi.
Il programma si apre con "AMMUTTA", creazione di Giuseppe Morello, interpretata dallo stesso autore insieme a Jordi Zanoni. Il lavoro indaga un confronto maschile dove i corpi si incontrano in un dialogo fatto di silenzi e respiri, trasformando la tenerezza in un gesto che interrompe il conflitto e il riconoscimento reciproco in una possibilità di rinascita.
Segue "sLEGATE. Il podcast danzato", suddiviso in due episodi: "Dora" con Alice Beatrice Carrino e "Daniela" con Romina Contiero. Questo format inedito fonde movimento e narrazione per raccontare esistenze femminili che attraversano epoche e culture diverse, unite dalla ricerca dell'amore nelle sue molteplici sfaccettature.
La performance affronta con sensibilità tematiche universali quali la resilienza, la vulnerabilità emotiva e la capacità di rigenerazione, utilizzando il corpo come strumento di indagine psicologica.
Il team creativo vede la collaborazione di Giuseppe Morello, Alice Beatrice Carrino e Romina Contiero sia come coreografi che come interpreti, garantendo una visione artistica coesa e autentica. Le luci sono di Riccardo Errera.
I biglietti sono acquistabili online sul sitowww.lugliomusicale.it, al botteghino all’interno di Villa Margherita o direttamente sul posto il giorno dell'evento, fino a un’ora prima dell’inizio, previa disponibilità posti. Per informazioni: 0923 29290.
La 77ª Stagione è organizzata dall'Ente Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani.