Ad Erice 10 eventi dell’International School of Musical Sciences della Fondazione “Ettore Majorana”

Redazione Prima Pagina Trapani

Cantanti e strumentisti da tutto il mondo si incontrano a Erice, dal 16 al 24 agosto, per proporre un vasto programma musicale, con particolare riferimento al canto lirico italiano, ufficialmente riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO, nell’ambito delle attività di studio e ricerca artistica e scientifica della Sesta edizione della International School of Musical Sciences, diretta dal M° Roberto Giuliani, attività della Fondazione “Ettore Majorana”.

Santa Cecilia a Erice. Talenti del Conservatorio di Roma in concerto, è il titolo della rassegna che per il quarto anno consecutivo chiama a raccolta giovani musicisti che, affiancati da affermati concertisti, e con la partecipazione dei musicisti dell’Accademia Gnesin, danno luogo a una serie di iniziative formative e di affascinanti programmi concertistici.

Nel suggestivo Chiostro dell’Istituto Wigner - San Francesco, durante tutto l’arco della giornata si svolgono incontri e approfondimenti i cui frutti si possono ascoltare nei concerti serali (ore 19); concerti sono, inoltre, programmati anche in piazzetta San Giuliano, Centro “Majorana” a San Rocco, piazza del Duomo. La Erice Card dà accesso a tutte le serate musicali, cui si può assistere anche con biglietto per la singola serata.

Concerti di musica strumentale, a documentare il panorama sonoro dell’Ottocento e del Novecento, sono giustapposti a concerti di musica vocale, nei quali musicisti italiani, europei, russi, cinesi, coreani e giapponesi omaggiano l’opera italiana.

Dopo l’inaugurazione della mostra Puccini sui palcoscenici russi. La corrispondenza inedita tra Giacomo Puccini e il regista russo Vladimir Alekseev (sabato 16 agosto, Chiostro Istituto Wigner - San Francesco, ore 18), inizia la serie concertistica alle 19 con Siviglia e dintorni, nel 150° della prima esecuzione della Carmen di Bizet, con celebri arie tratte anche da Le nozze di Figaro, Don Giovanni di Mozart, e Il barbiere di Siviglia di Rossini. Domenica 17 agosto 2025, in Piazzetta San Giuliano, Pastiche, celebri arie d’opera di Donizetti, Mozart, Pergolesi, Satie, Bizet, Puccini, Leoncavallo, Verdi.

Lunedì 18 agosto, concerto dedicato A Dmitrij Šostakovič, nel 50° anniversario della morte, con musiche di Chopin, Mozart, Medtner, Šostakovič, Rachmaninov, Ravel, Khachaturian, Schumann, Saint-Saëns, seguito il 19 agosto dal concerto dedicato A Elena Gnesina, nel 130° anniversario dell’Accademia Gnesin, con musiche di Chopin, Vieuxtemps, Rubinstein, Glazunov, Rachmaninov, Poulenc, Piazzolla. Mercoledì 20 agosto, Virtuosismi, musiche per violino, flauto, clarinetto e pianoforte in diverse formazioni, a proporre musiche di Caikovskij, Sarasate, Paganini, Fauré, Saint-Saëns.

Giovedì 21 agosto, per la prima volta Pomeriggio strumentale alle 17:30 allo spettacolare Belvedere di San Domenico, con musiche di Bach, Borodin, Clarke, Fasch, Šostakovič; a seguire, tornando alle 19 a San Francesco, concerto Per violino e trio, con musiche di Brahms, Maffeis, Mozart, Paganini, Kreisler.

Venerdì 22 agosto, alle 20, nel chiostro di San Francesco per la prima volta suonerà l’Orchestra d’archi dell’International School of Musical Sciences, alternata all’Ensemble di fiati dell’Accademia Gnesin, per un concerto affidato a grandi solisti, e musiche di Mendelssohn-Bartholdy e Mirenzi. Sabato 23 si torna alla vocalità con Capriccio italiano, vasto repertorio da opere, musical, film, con musiche di Ricordi, Donizetti, Maffeis, Rossini, Verdi, Puccini, Gastaldon, Morricone, Trovajoli, Di Capua, Denza.

Domenica chiusura speciale in piazza Matrice (Duomo), alle ore 21, con l’Orchestra al completo dell’ISMS per Le feste a casa di Violetta e Flora Bervoix (Peccato e redenzione in La traviata di Giuseppe Verdi).