Inaugurazione della sezione archeologica del Museo “Agostino Pepoli” di Trapani

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
19 Dicembre 2018 14:08
Inaugurazione della sezione archeologica del Museo “Agostino Pepoli” di Trapani

Sabato 22 dicembre p.v., alle ore 11, verrà inaugurata la sezione archeologica del Museo Regionale “Agostino Pepoli” di Trapani, che sarà dedicata a Maria Luisa Famà, archeologa, per ben 11 anni direttore del Museo, nonché autrice del progetto museologico della sezione. Interverranno alla cerimonia, oltre allo scrivente Luigi Biondo, l’Assessore ai BB. CC. Sebastiano Tusa, il Dirigente Generale BB. CC. e Id. Siciliana Sergio Alessandro, Neil Walker, marito della compianta Famà, Lina Novara, presidente dell’Associazione Amici del Museo Pepoli, Enrico Caruso, progettista del rinnovato allestimento e  Luana Poma, che per anni ha collaborato allo studio dei materiali e al riordino della sezione.

Viene dunque restituita alla città,  dopo circa 20 anni di chiusura, un’importante “cellula” del Museo trapanese, concepito agli albori del secolo scorso dal mecenate Agostino Pepoli, egli stesso archeologo dilettante nonché indefesso collezionista di rarità archeologiche, acquistate sul mercato antiquario o reperite nel corso di scavi da lui stesso condotti in territorio ericino. La nuova sezione, corredata di un ampio catalogo scientifico che sarà presentato a breve, offre una selezione ragionata dei materiali che abbracciano un ampio periodo incluso tra la Preistoria e l’età medievale, suddivisi per ambiti di provenienza ed esposti secondo criteri cronologici.

Il percorso di visita si apre con reperti preistorici e protostorici provenienti dalle grotte della provincia di Trapani e prosegue con i manufatti greci pervenuti dalla necropoli e dal santuario della Malophoros di Selinunte; a seguire, svariati reperti provenienti dal territorio ericino, esposti in un ampio vano coperto da una cupola che evoca la “montagna sacra” di Erice, nonché una nutrita serie di manufatti di cultura fenicio-punica rinvenuti a Mozia, Birgi e Lilibeo. Al centro di una vasta sala sono inoltre scenograficamente esposte alcune anfore da trasporto greche e romane, insieme con il Rostro bronzeo di nave romana, dalla caratteristica forma “a tridente”, risalente alla battaglia navale combattutasi al largo dell’isola di Levanzo che pose fine alla Prima Guerra Punica.

Particolarmente significativa la raccolta di ceramica figurata che comprende vasi attici, italioti e sicelioti. Tra gli esemplari a figure nere si distingue la splendida Anfora con coperchio con scena di palestra del VI secolo a. C., tra quelli a figure rosse, il Cratere a campana con scena dionisiaca ed il Cratere a colonnette, pregevole esempio di ceramica apula, entrambi del IV secolo a. C. Infine, tra i numerosi reperti destinati a suscitare curiosità ed interesse annoveriamo una collezione di amuleti e scarabei afferenti alla cultura egizia e le cosiddette Tanagrine, aggraziate figurine votive in terracotta di epoca ellenistica, dalle ampie vesti drappeggiate, provenienti in gran parte da corredi tombali.

Comunicato stampa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza