​Trapani. Maggiori controlli nel territorio per la sicurezza stradale

Redazione Prima Pagina Trapani

Si è svolta stamattina in Prefettura, a Trapani, una riunione del Comitato Operativo per la Viabilità, finalizzata al coordinamento dell’attività di prevenzione e gestione di possibili criticità viabilistiche durante il periodo estivo, connotato da un aumento dei volumi di traffico sulle strade della provincia, specie nelle zone a rilevante attrazione turistica.

All’incontro, presieduto dal viceprefetto aggiunto Silvia Caponetto, delegato dal Prefetto, hanno preso parte i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e di ANAS Spa.

In una nota della Prefettura il resoconto dei lavori: "Nell’occasione, è stato rammentato in primo luogo che, come di consueto, Viabilità Italia ha predisposto il ‘Piano esodo estivo 2025’ - già pubblicato sul sito istituzionale della Polizia di Stato – ove sono definite le giornate di maggior traffico contrassegnate da bollino rosso o nero, le fasce orarie di divieto di circolazione, l’elenco dei principali cantieri inamovibili presenti lungo la rete autostradale, lo schema dei flussi di traffico e gli itinerari alternativi.

Nel sottolineare l’importanza che tutte le componenti provinciali impegnate nella tutela della circolazione stradale garantiscano il massimo livello di sicurezza e di mobilità delle persone in viaggio, è stata posta l’attenzione sulla necessità di assicurare, in occasione del corrente esodo estivo, adeguati servizi sul territorio, specie negli snodi stradali e autostradali, esposti ad un forte incremento del traffico veicolare, oltre che sui tratti litoranei che, nel territorio trapanese, sono particolarmente interessati dai flussi turistici.

Al riguardo, la Polizia Stradale ha garantito, per il fine settimana del ferragosto, ulteriori tre pattuglie, oltre quelle già su strada, con compiti di controllo e ha riferito che, allo stato attuale, non si sono registrate particolari criticità sotto il profilo della viabilità.

Con riferimento ai tratti litoranei, le Forze di Polizia hanno assicurato i servizi di vigilanza, in particolare nei giorni tra il 14 e il 16 agosto, garantendo altresì, su tutto il territorio, efficaci controlli, anche sotto il profilo del contrasto alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, in funzione di tutela della sicurezza stradale.

ANAS Spa ha garantito gli opportuni interventi di rimozione dei cantieri di lavoro temporanei, potenziando, ove non già provveduto, le squadre di pronto intervento e la segnaletica, e ha assicurato le necessarie misure per minimizzare l’impatto sulla circolazione dei cantieri inamovibili e il potenziamento dei presidi per l’assistenza ai viaggiatori.

Nel corso dell’incontro, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha assicurato la piena operatività di tutte le sedi locali, garantendo altresì l’impiego di eventuali squadre aggiuntive nei casi di emergenza, sia al fine di ridurre i tempi di intervento, sia per far fronte ad eventuali incidenti stradali.

Tutte le Autorità presenti hanno manifestato la massima collaborazione e supporto”.