Trapani. Il PD della provincia programma la Festa dell'Unità a Gibellina
Il Partito Democratico della provincia di Trapani si prepara a un importante appuntamento politico e sociale con la Festa dell'Unità, che si terrà dal 26 al 28 settembre a Gibellina, presso il suggestivo Baglio Di Stefano in Contrada Salinella. L'evento rappresenta un momento di profonda riflessione e rilancio per il partito, unendo la base militante, i simpatizzanti e la cittadinanza in un dibattito aperto sulle sfide che attendono la Sicilia e l'Italia.
L'agenda politica si aprirà venerdì 26 settembre alle 18 con il comizio di apertura, seguiti dall'apertura della conferenza programmatica regionale alla presenza del segretario regionale del PD, l’onorevole Anthony Barbagallo. La prima giornata si concentrerà anche sul tema cruciale della sanità, con un'intervista dedicata al futuro del servizio sanitario.
La giornata di sabato 27 settembre si aprirà con un dibattito alle 17 sulle strategie pubbliche per il settore vitale dell'agricoltura e la gestione della risorsa idrica. Alle 18:30, il senatore Antonio Nicita presenterà il suo libro “Nell'età dell'odio”, un'occasione per analizzare le dinamiche sociali e politiche contemporanee. La serata vedrà un focus sull'empowerment femminile con un talk su “Un'agenda femminista per la politica e i territori”, a cui parteciperà Cleo Li Calzi, presidente regionale del PD.
Domenica 28 settembre la Festa continuerà con momenti di cultura e socialità. Alle 11:30 si terrà la presentazione del libro “I miei sette padri” di Adelmo Cervi. Nel pomeriggio, alle 17, sarà la volta della presentazione del libro di Camillo Oddo, “Sempre dalla stessa parte”. Alle 18, un talk esplorerà “Il valore della bellezza”, con la partecipazione delle deputate Valentina Chinnici e Giovanna Iacono, per discutere di arte e cultura come motori di crescita e democrazia.
La Festa si concluderà domenica sera con un'intervista all'ex ministro On. Beppe Provenzano, che affronterà i complessi scenari geopolitici tra Medio Oriente ed Europa, e un comizio finale alle 21 che segnerà il rilancio dell'azione politica del partito sul territorio.L'evento vedrà la partecipazione di una nutrita rappresentanza politica, tra cui il deputato nazionale Nico Stumpo, e il deputato regionale Dario Safina, oltre a numerosi militanti e simpatizzanti che animeranno le tre giornate di confronto e passione politica.
“Questa Festa – sottolinea la segretaria provinciale, Valeria Battaglia – non è solo un tradizionale appuntamento politico, ma un momento di comunità e di appartenenza dal quale ripartire per riaffermare i valori di democrazia, solidarietà, partecipazione e giustizia sociale. In un momento così particolare per la politica, occasioni come questa ci ricordano che la democrazia vive solo se le persone partecipano, discutono e si appassionano”.