Trapani, al via la Festa di San Rocco con la tradizionale benedizione dei cani
La tradizionale benedizione dei cani (e dei loro custodi) sarà l’evento conclusivo della Festa di San Rocco, che prenderà il via domani 26 agosto per l’ottava edizione.
Si tratta di cinque giorni di incontri, fino a sabato 30 agosto, programmati nell’Oratorio-Museo San Rocco, in via Turretta, nel centro storico di Trapani, dove nella cappella è custodita la statua cinquecentesca del Santo.
“La Festa – è ricordato in un comunicato stampa della Diocesi di Trapani – vuole essere innanzitutto un momento di fraternità nel nome delle arti per quanti ormai da 10 anni frequentano l’Oratorio-Museo San Rocco, ma anche di incontro per quanti ancora non lo conoscono. Il programma, pertanto, si articola in momenti molto diversi tra loro”.
Si comincia domani, alle 21.30, nel salone del secondo piano (dell’Abbraccio) con alcune canzoni interpretate in varie lingue da Tina Castellano, che declinano le varie forme d’amore: dalla serenata siciliana all’estasi mistica di santa Teresa d’Avila.
Mercoledì 27 agosto, alle 20.30, la corale maschile di canto gregoriano “San Rocco” animerà la celebrazione dei vespri solenni della Festa nella cappella dell’Oratorio recentemente restaurata (piano terra). Segue un “portateco” per vivere tutti insieme un momento di fraternità.
Giovedì 28 agosto, secondo le indicazioni del vescovo, si celebra la solennità di San Rocco con la Santa Messa alle ore 19 (piano terra, Cappella del Cristo Danzante). Il rito liturgico, come di consueto, si concluderà con la benedizione delle “capesante pane di San Rocco” da distribuire ai fedeli presenti e da portare agli ammalati.
Venerdì 29 agosto, alle 19, al secondo piano dell’Abbraccio, il tenore trapanese Vincenzo Lentini si esibirà nel concerto “La musica è nell’Aria” con un repertorio di famose arie d’opera e canzoni d’autore.
Sabato 30 agosto, infine, dalle 21 alle 23, “si invitano quanti sono in compagnia dei loro cani a presentarli al santo loro protettore per la tradizionale Benedizione (al piano terra)”.
“Un particolare ringraziamento va agli artisti Tina Castellano e Vincenzo Lentini per la loro generosità – dice monsignor Liborio Palmeri – Il loro concerto sarà infatti ad ingresso libero con un’offerta che sarà devoluta dagli artisti per sostenere le spese degli ultimi importanti lavori di restauro portati a termine nell’edificio di San Rocco. Un grazie anche al panificio di Peppe Martinez per la preparazione delle capesante pane di San Rocco e a Cristina Martinico per la grafica della locandina”.
Si consiglia la prenotazione al 379 2705571 (numero whatsapp del Museo): ai prenotati sarà data la priorità (fino ad esaurimento posti).