Processione dei Misteri, gli studenti della “Ciaccio Montalto” accompagneranno il simulacro de “L’Addolorata”
La processione dei Misteri e i più giovani. Sono diversi i progetti messi in cantiere tra l'Associazione Gruppo Sacro dei Misteri l'Addolorata di Trapani e l'Istituto Comprensivo "Gian Giacomo Ciaccio Montalto". Alcuni studenti della stessa scuola, che fanno parte del coro "Voci @ colori" diretto dai docenti dell'indirizzo musicale - come lo scorso anno - accompagneranno il Simulacro al momento del suo rientro in chiesa, sabato 30 Marzo 2024, intonando il canto " Madre Dolcissima" dell'Associazione Addolorata Banda Maestro Pietro Mascagni, diretta dal Maestro Alberto Anguzza.«La disponibilità della Dirigente Scolastica e dei suoi collaboratori», dice il capo console Emanuele Barbara, «commuove e rafforza l'idea di quanto sia importante la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e le realtà associative locali che si prodigano costantemente alla valorizzazione dei riti della Settimana Santa e della Processione dei Misteri di Trapani»«Ci auguriamo che questa sinergia - prosegue Barbara - si mantenga nel tempo per un propedeutico interscambio generazionale negli eventi religiosi che caratterizzano la città».«Siamo veramente onorati di poter dare un fattivo contributo con la presenza dei nostri alunni alla Processione dei Misteri di Trapani, tanto sentita dai trapanesi - dice la dirigente, Dott.ssa Anna Maria Sacco - e per noi lo è ancor di più potervi partecipare accompagnando la Banda Maestro Pietro Mascagni diretta dal maestro Anguzza nel momento dell'ingresso del Simulacro dell'Addolorata.
Ringraziamo per questa grande opportunità il Console e tutti coloro che ci hanno permesso di poter educare i nostri piccoli alunni all'importanza di tenere viva una tradizione religiosa che ha bisogno di essere coltivata anche nelle giovani generazioni quale testimonianza viva di una cultura legata alla devozione, alla fede e al sentire religioso. Tra l'altro la collaborazione con le associazioni del territorio è uno dei punti di forza della nostra offerta formativa che contribuisce a rendere i nostri alunni cittadini attivi e consapevoli».L'intesa tra la scuola e la realtà associativa è evidente, entrambe desiderano dare il proprio contributo alla nostra città di Trapani.