Prefettura di Trapani, tavolo tecnico sulla sicurezza in agricoltura "campagna olivicola 2025"
Osservatorio provinciale permanente sulla sicurezza nei luoghi di lavoroTavolo tecnico sul settore agricoltura – campagna olivicola 2025 Nell’ambito delle attività dell’Osservatorio provinciale permanente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e contrasto al lavoro nero ed irregolare, in adesione alle previsioni del protocollo d’intesa siglato sul tema l’11 settembre 2024, si è tenuto ieri mattina in Prefettura, alla presenza dei vertici delle Forze di polizia, un tavolo tecnico, presieduto dal Prefetto Daniela Lupo, sul settore agricoltura con un focus sulla campagna olivicola attualmente in corso.
Hanno partecipato all’incontro i Sindaci dei Comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara, Partanna e Salemi, i rappresentanti provinciali di ASP, INPS, INAIL e dell’Ispettorato Territoriale del lavoro, delle Associazioni di categoria Confagricoltura e Coldiretti, delle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil nonché il Presidente dell’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale di Trapani. L’Osservatorio provinciale permanente, riunitosi in forma ristretta, ha affrontato le specificità del settore agricolo sul tema del lavoro con particolare riferimento alla campagna olivicola che vede in questo particolare periodo impegnati migliaia di lavoratori nelle operazioni di raccolta delle olive.
È stata l’occasione anche per un confronto sull’attivazione del “campo di accoglienza migranti”, allestito all’interno dell’ex oleificio Fontane d’Oro, bene confiscato alla criminalità organizzata assegnato al Comune di Campobello di Mazara e recentemente oggetto di lavori di ampliamento con fondi del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, con gestione affidata dall’Ente Locale al Comitato CRI di Castelvetrano grazie ai fondi messi a disposizione dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile.All’interno dei moduli abitativi, donati da UNHCR e messi a disposizione dalla Prefettura, potranno trovare ospitalità i lavoratori stagionali impegnati nella raccolta delle olive, che dimostreranno di essere in regola con i permessi di soggiorno e con i contratti di assunzione, contribuendo al superamento del fenomeno degli insediamenti abusivi nelle campagne che per un lungo periodo ha interessato diversi territori dei Comuni della Valle del Belice con le conseguenti gravi problematiche di igiene e sicurezza pubblica.
Nel corso dell’incontro è stata sottolineata l’importanza dei controlli svolti dalle Forze di polizia, nonché di quelli effettuati dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dall’ASP, dall’INPS e dall’INAIL, che hanno visto un incremento dei servizi già attivi per la prevenzione ed il contrasto di ogni forma di illegalità nel settore agricolo. Sono stati inoltre esaminati i risultati di tali attività ispettive condotte in questo periodo ed ancora in corso, che hanno consentito alla Forze dell’ordine, con il supporto dei reparti speciali e degli altri Enti ispettivi, di individuare, allo stato, n.
23 lavoratori non in regola, deferire alla competente Autorità Giudiziaria n. 12 soggetti titolari di aziende operanti nel settore olivicolo, contestare sanzioni amministrative per circa 60.000,00 euro, adottare un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale nei confronti di due aziende agricole nonché denunciare 5 lavoratori per indebita percezione di benefici pubblici. Dall’inizio del corrente anno, il Dipartimento di prevenzione dell’ASP di Trapani ha condotto ispezioni su 50 aziende agricole riscontrando 24 violazioni in materia di sicurezza sul lavoro.
È stata allo stesso tempo evidenziata anche la necessità di promuovere specifiche campagne di formazione e informazione, anche in lingua straniera, che rafforzino la consapevolezza dell’importanza della regolarità delle assunzioni e della sicurezza sul lavoro, coinvolgendo sia la manodopera stagionale sia gli operatori economici, al fine di tutelare sia la dignità della manodopera che la competitività e la legalità delle imprese. In tale contesto si inserisce l’iniziativa promossa dal Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria provinciale di Trapani, che prevede la distribuzione di opuscoli informativi, tradotti nelle lingue veicolari, sulla sicurezza del lavoro nel settore agricolo e altre attività informative, che verranno svolte con l’impiego di un camper itinerante presso le campagne dei comuni maggiormente interessati dalla raccolta olivicola.
Sono stata inoltre sensibilizzate le organizzazioni datoriali e sindacali in merito all’attivazione di iniziative mirate a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tali azioni dovranno integrarsi con le attività già svolte dai centri per l’impiego che operano per agevolare l’inserimento lavorativo ed il matching tra imprese e lavoratori e con il portale “ET-Labora.it” che promuove l’accesso dei cittadini di Paesi terzi agli interventi di politiche attive del lavoro.
Nell'occasione è stata richiamata l'importanza della sinergia tra le Forze dell’Ordine, le Pubbliche Amministrazioni, le Associazioni di categoria, le Organizzazioni sindacali, per prevenire e contrastare cattive pratiche in materia di regolarità e sicurezza nei luoghi di lavoro.