Il Rotary Club Trapani–Erice lancia la Scuola per Genitori

Redazione Prima Pagina Trapani

Dal 10 ottobre al 19 dicembre, presso l’Empires Cinemas Le Saline, si svolgerà la Scuola Genitori – “Per crescere insieme figli felici”, un ciclo di incontri, tutti con inizio alle 17,30, dedicato al sostegno delle famiglie e alla crescita di una genitorialità consapevole. Gli incontri sono organizzati dalle associazioni culturali EduCare e Kio.Comm, e promossi dal Rotary Club Trapani – Erice, che ha scelto di sostenere con convinzione il progetto, inserendolo nella propria programmazione annuale 2025/2026 il cui claim è “Uniti per fare del bene”.

Lo spirito rotariano, fondato sul servizio e sull’impegno verso la comunità, trova in questo percorso ideato da EduCare e Kio.Comm una concreta espressione di inclusione, partecipazione e attenzione alle nuove generazioni e sposa la frase di Franklin Delano Roosvelt che la Scuola genitori ha scelto come direttrice del progetto “Non possiamo preparare il futuro per i nostri figli, ma possiamo preparare i nostri figli al futuro”.

«Come Rotary – dichiara la presidente Patrizia Barbera – riconosciamo che oggi le famiglie non possono più essere racchiuse negli schemi tradizionali. La società cambia, e con essa cambiano anche le forme e i bisogni delle famiglie. Il nostro impegno è sostenerle in tutta la loro complessità, accompagnando i genitori in un cammino di crescita condivisa. Promuovere benessere e inclusione significa valorizzare ogni modello familiare come risorsa, perché il futuro della comunità trapanese passa dalla forza delle sue famiglie, in qualunque forma esse si esprimano».

Il programma, guidato da psicologi, pedagogisti ed esperti di comunicazione, offrirà strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane: dalla gestione delle emozioni e dei conflitti, alle difficoltà scolastiche, fino alla prevenzione del disagio giovanile. Ampio spazio sarà dedicato anche al benessere emotivo dei bambini e al rafforzamento del ruolo educativo della famiglia, primo e insostituibile punto di riferimento nella crescita.

La Scuola Genitori prevede inoltre letture mirate, risorse dedicate e la partecipazione di autori ed esperti di rilievo nazionale, che porteranno a Trapani competenze e testimonianze di grande valore.

Questo il calendario degli appuntamenti stilato da EduCare e Kio.Comm:

10 ottobre 2025Francesco Pira, sociologo e docente universitario, presenta “La Buona EduComunicazione”. Un’analisi del rapporto tra scuola e famiglia nella nostra vita “onlife”, segnata dalla rivoluzione digitale. Attraverso dati e testimonianze, offre una mappa di come l’educazione si è trasformata nell’era delle tecnologie e dei social.

24 ottobre 2025Alberto Pellai e Barbara Tamborini, psicologi e autori, presentano “Esci da quella stanza”. Un libro-guida per genitori, che affronta le insidie del “Paese dei balocchi online” in cui vivono molti ragazzi. Propongono strategie concrete per riportare figli e adolescenti a giocare, socializzare e crescere nel mondo reale.

7 novembre 2025Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice, presenta “Prima di tutto la famiglia”. Un testo che riflette sull’educazione nel tempo del virtuale, per ridare centralità al ruolo affettivo ed educativo della famiglia. La sua esperienza internazionale e cinquantennale nel sostegno ai minori offre un approccio innovativo e concreto.

21 novembre 2025Stefano Rossi, psicopedagogista e autore, presenta “Sentimenti maleducati” e “Lezioni d’amore per un figlio”. Due opere che guidano ragazzi, genitori e docenti a coltivare intelligenza emotiva e affrontare le sfide dell’adolescenza. Un percorso che intreccia neuroscienze, psicologia e filosofia per prevenire fragilità, violenza e analfabetismo sentimentale.

12 dicembre 2025Andrea Maggi, insegnante e scrittore noto come “Il Professore” de Il Collegio, presenta “Il mio Socrate”. Un romanzo per adolescenti che racconta la ricerca di senso e la scoperta del dialogo autentico. Attraverso la storia di Veronica e l’incontro con un “nuovo Socrate”, il testo diventa un ponte tra filosofia e vita quotidiana.

Con questa iniziativa, Trapani si conferma una città in cui istituzioni, enti formativi, associazioni e realtà come il Rotary Trapani – Erice collaborano per costruire una comunità più unita, inclusiva e orientata al futuro.