Giornata Nazionale del Mare alla Lega Navale: partecipa anche il “Marino Torre”

Redazione Prima Pagina Trapani

Questa mattina, presso la sezione di Trapani della Lega Navale Italiana, si è svolta la Giornata Nazionale del Mare promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la partecipazione della Marina Militare, della Guardia diFinanza, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco.

Sono stati ospitati circa 350 studenti provenienti dagli Istituti delle Scuole Medie Superiori, per mostrare le attività istituzionali della Lega: salvaguardia dell’ambiente e del mare, pesca, vela derive, vela per i disabili, vela d’altura, vela storica, canottaggio e salvataggio in mare.

Hanno preso parte alla manifestazione anche gli studenti del triennio dell’indirizzo Caim (ex Macchnisti) e Cmn (ex Comandanti) dell’ITTL “Marino Torre”, che hanno mostrato notevole interesse.Tutti gli studenti hanno stazionato in piccoli gruppi presso i punti predisposti, dove hanno trovato i soci volontari della Lega Navale Italia, che hanno dato loro le informazioni relative ai temi della giornata: inquinamento e sicurezza nella navigazione su tutti. Particolare attenzione è stata dedicata alle potenzialità della vela, in grado di sfruttarequello che il territorio ci offre: mare e vento. La LegaNavale è storicamente un’istituzione nazionale che si offre come accompagnatrice in questo percorso di avvicinamento allo sport e al mare.

“Il nostro storico Istituto Nautico – spiega la dirigentescolastica, professoressa Vita D’Amico – non poteva mancare ad un appuntamento del genere. L’auspicio è che, con il trascorrere del tempo, il legame e la collaborazione con la Lega Navale e tutte le istituzioni diventino sempre più intensi”.

“Il lavoro di collaborazione con le scuole – spiega Piero Culcasi. Presidente della sezione di Trapani della Lega Navale – non può che guardare con interesse a tutte le realtà scolastiche della nostra città e della nostra provincia. Poi, per ovvie ragioni, il Nautico rappresenta un approdo naturale di alcune nostre attività. La cosa più importante è che tutti i giovani del nostro territorio abbiano consapevolezza e percepiscano il mare come una risorsa impareggiabile che va protetta”.