Favignana, tra fede, folklore e musica: gli appuntamenti del 14 settembre in onore del Santo Patrono

Redazione Prima Pagina Trapani

Era il lontano 1402 quando un uomo sordomuto che stava lavorando vicino ad una grotta situata nei pressi dell’attuale cimitero di Favignana si accorge di un’immagine del Santissimo Crocifisso raffigurata nel tufo. Secondo la leggenda, proprio in quell’istante il sordomuto riacquista la parola per poter proclamare in paese il ritrovamento religioso.

È questo l’evento, secondo la tradizione popolare- non è chiaro se esistano fonti storiche e documenti storici precisi sull’origine dell’effigie e sui miracoli ad essa attribuiti- identificato come il primo tassello dell’antica e forte devozione, sull’isola di Favignana, per il Santissimo Crocifisso, Santo Patrono che si festeggia il 14 settembre.

Una ricorrenza nata secoli fa, dunque, molto sentita dai cittadini e valorizzata dalle amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo. Un appuntamento ormai fisso per la comunità, e che negli ultimi anni ha trovato nuova linfa: nella settimana dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, vengono infatti programmati non solo momenti religiosi, ma anche eventi culturali, spettacoli e concerti, per una festa ancora più partecipata e vivace.

“Un tempo- racconta il Sindaco Giuseppe Pagoto- la festa in onore del Santo Patrono segnava anche la fine della stagione estiva a Favignana. Oggi invece rappresenta per noi dell’Amministrazione non solo un modo per tramandare una tradizione religiosa, ma anche un’ulteriore occasione di promozione turistica, durante il quale cerchiamo di offrire a residenti e turisti anche momenti ricreativi, di approfondimento culturale e di intrattenimento. Ci siamo insediati da pochissimo tempo, ma siamo riusciti a mettere su una programmazione di tutto rispetto, che sta registrando grande partecipazione”.

Tantissimi effettivamente gli appuntamenti organizzati dal Comune di Favignana e Isole Egadi per la Festa del Santissimo Crocifisso. Da martedì 9 settembre, tra Piazza Europa e Piazza Matrice, si sono succeduti spettacoli musicali e di intrattenimento, incontri letterari, il pellegrinaggio alle Tre Croci, addirittura il Festival del Podcast.

La giornata di domani, domenica 14 settembre, quella in cui si festeggia il Santo, prenderà il via alle ore 8, al Molo San Leonardo, con l’Alborata, spettacolo pirotecnico che annuncia la festa. Subito dopo, alle ore 8.30, seguirà la sfilata del corpo bandistico M. Giuseppe Beninante, mentre alle 10.30 ci sarà l’esibizione itinerante dei Tamorra, gruppo canti popolari. Alle ore 18, presso la Chiesa Matrice, sarà celebrata la Santa Messa Solenne in onore del Santissimo Crocifisso, alle 18.45 seguirà la processione. Alle 21 nuovo appuntamento con lo spettacolo pirotecnico al Molo San Leonardo. Infine, alle ore 22, in Piazza Matrice, lo spettacolo musicale con Rubina, Alberto Anguzza e Silvio Barbara; a seguire show di Sasà Salvaggio, comico e attore.