​Favignana in festa: l'isola celebra il Santissimo Crocifisso tra tradizione e devozione

Redazione Prima Pagina Trapani

Quando il calendario segna metà settembre, sull'isola il tempo sembra sospendersi. Dal 12 al 14 settembre, Favignana vivrà i suoi giorni più intensi con i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso, patrono dell'isola, un appuntamento che da secoli unisce la comunità in un abbraccio collettivo fatto di fede e tradizione.

Non è solo folklore: è l'anima profonda di un popolo che si ritrova. Le celebrazioni patronali, organizzate dal Comune di Favignana e Isole Egadi, rappresentano il momento dell'anno in cui l'identità locale si manifesta in tutta la sua forza, coinvolgendo ogni generazione in un racconto che si rinnova senza mai cambiare.

Venerdì 12 settembre si apre alle 15:30 con il consueto pellegrinaggio alle Tre Croci, quando i fedeli si incammineranno verso la croce sul monte Santa Caterina.

Domenica 14 settembre l'isola svela il suo volto più autentico. L'Alborata, alle 8:00 al Molo San Leonardo, segna l'inizio di un giorno che ha il sapore dell'eterno: quando le prime luci dell'alba si riflettono sul mare e i primi suoni risvegliano Favignana, ogni residente sa che sta per vivere qualcosa di speciale.

Il corpo bandistico "M. Giuseppe Beninati", dalle 8:30, attraverserà ogni strada, ogni vicolo dell'isola.

Alle 18:00, la Chiesa Matrice ospiterà la Santa Messa Solenne in onore del SS. Crocifisso, Patrono dell’isola, momento di raccoglimento che anticipa l’evento più atteso: la sua uscita da Piazza Matrice alle 18:45, seguita dalla processione. In quell’istante l’isola rivela la propria essenza: tre generazioni che camminano unite, le differenze sociali che si annullano, una comunità che si ritrova come un’unica famiglia. La giornata si conclude con lo spettacolo pirotecnico dal Molo San Leonardo.

"Queste celebrazioni sono il momento in cui ricordiamo chi siamo e da dove veniamo. In un mondo che corre sempre più veloce, noi ci fermiamo per riflettere su ciò che davvero conta: la nostra gente, la nostra spiritualità, le nostre radici" - sottolinea il Sindaco Giuseppe Pagoto.

LA SICILIA SUL PALCO DELLE EGADI

Il progetto "La Sicilia sul palco delle Egadi" arricchisce la manifestazione con un cartellone di alta qualità che spazia dalla cultura contemporanea allo spettacolo, confermando Favignana come palcoscenico d'eccellenza nel panorama siciliano.

Giovedì 11 settembre (ore 21:30, Piazza Europa) trova spazio la rassegna letteraria "Voci Isolane" con la presentazione di "Sentieri d'acqua" di Paolo Balistreri, arricchita dall'accompagnamento musicale di Peppe Santa Maria e Ciccio Pecorilla.

Venerdì 12 settembre (ore 21:30, Piazza Matrice) il Radio Time 90 Dance Show trasforma la piazza in una grande festa anni '90.

Sabato 13 settembre sono previsti ben tre appuntamenti: alle 18:30 gli Ottoni Animati porteranno la loro energia in giro per l'isola, alle ore 21:00 ci sarà il Festival del Podcast che darà spazio alla voce di Corrado Fortuna, vincitore del premio miglior attore non protagonista al Festival del Cinema di Venezia, mentre alle 22:00 (Piazza Matrice) il gruppo musicale Hmora si esibirà con la partecipazione straordinaria di Claudio Casisa de "I soldi spicci", in uno spettacolo che coniuga musica e risate.

Domenica 14 settembre, alle 10:30, per le strade risuoneranno i canti popolari del gruppo I Tamorra. La programmazione si concluderà alle 22:00 in Piazza Matrice con il gran finale: il concerto di Rubina, Alberto Anguzza e Silvio Barbara, impreziosito dalla partecipazione di Sasà Salvaggio, comico, attore e volto televisivo tra i più amati del panorama italiano.

Le celebrazioni del SS. Crocifisso sono il certificato di un territorio che sa ancora emozionare ed emozionarsi.