Erice, democrazia partecipata 2023: esito della consultazione

Redazione Prima Pagina Trapani

Si è conclusa la procedura di spoglio della consultazione pubblica relativa alla Democrazia partecipata.

La maggioranza delle preferenze espresse dai cittadini è stata indirizzata verso l'ambito “Spazi a verde”: le risorse stanziate saranno dunque investite in progetti legati proprio a questo tema.

I cittadini di età superiore ai 16 anni e residenti nel Comune di Erice, nonché tutte le associazioni e le organizzazioni, a seguito di avviso pubblico, hanno avuto la possibilità di esprimere la propria preferenza per 15 giorni in ordine alla destinazione di risorse indicando uno dei seguenti interventi da attuare:

1. Ambiente;

2. Lavori pubblici- infrastrutture e mobilità urbana;

3. Spazi a verde;

4. Politiche giovanili;

5. Attività sociali;

6. Attività scolastiche ed educative;

7. Attività culturali;

8. Attività sportive.

Si ricorda che la Democrazia partecipata è uno degli strumenti che coinvolgono la cittadinanza per la scelta di azioni di interesse comune. La legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 (legge di stabilità per l’anno 2014), nel modificare la previgente disciplina relativa ai trasferimenti regionali in favore dei comuni dell’Isola, ha infatti previsto, tra l’altro, al comma l dell’art. 6, l’obbligo per i comuni di destinare almeno il 2% dei trasferimenti regionali di parte corrente, con forme di democrazia partecipata, ovvero utilizzando strumenti che coinvolgano la cittadinanza per la scelta di azioni di interesse comune.

Comunicato stampa