Erice. Approvazione del progetto V.I.T.A. e avvio delle attività

Redazione Prima Pagina Trapani

Prende il via il progetto V.I.T.A. (Vivere Insieme per Tutelare gli Anziani), iniziativa finanziata dall'Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, nell’ambito degli Accordi di programma 2020-2021.

Il progetto coinvolge Comune di Erice, Ada Trapani ODV, Ada CON Trapani e UIL Pensionati Trapani, e si propone di contrastare la solitudine involontaria tra gli anziani, promuovendo momenti di aggregazione e crescita sociale.

Saranno avviate a breve due attività mirate, con l'obiettivo di coinvolgere attivamente gli anziani, creando occasioni di interazione e di partecipazione alla vita della comunità. Si tratta di:

DICHIARAZIONI

Daniela Toscano, sindaca di Erice. «Siamo lieti di poter partecipare al progetto V.I.T.A., che rappresenta un importante passo nella lotta contro la solitudine dei nostri concittadini anziani e un’opportunità per coinvolgerli attivamente nella vita sociale della comunità. Queste saranno occasioni di incontro e crescita per tutti, e promuoveranno la cultura della solidarietà e della partecipazione. Questo progetto, in collaborazione con ADA e UIL, testimonia ancora una volta l’impegno del nostro Comune nel promuovere l'inclusività e il benessere di ogni fascia della nostra popolazione».

Carmela Daidone, assessora con delega ai servizi sociali. «Il progetto V.I.T.A. è un'iniziativa che risponde alle necessità delle persone anziane, spesso isolate e vulnerabili. Con l’avvio delle attività, intendiamo offrire supporto e stimoli positivi, coinvolgendo anche i più giovani nel rispetto delle generazioni precedenti. La sinergia con ADA e UIL ci permetterà di garantire il massimo impatto, creando spazi di inclusione. È nostro dovere, come istituzioni, fare in modo che nessuna persona si senta mai sola o emarginata».

Eugenio Tumbarello, segretario generale UilP Trapani. «Siamo lieti come Ada e Uil Pensionati di poter realizzare questi progetti insieme all’amministrazione comunale ericina. Si tratta, infatti, di due importanti iniziative, una relativa alla musicoterapia e l’altra al servizio di vigilanza davanti alle scuole, pensate nell’ottica della promozione dell’invecchiamento attivo quale processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, benessere e partecipazione per migliorare la qualità della vita delle persone di questa fascia d’età».