Basket BCL, Trapani Shark - Bnei Herzliya 101-88
Terzo appuntamento casalingo per la Trapani Shark in Basketball Champions League (BCL) che rappresentava un vero e proprio spareggio. Contro la squadra israeliana del Bnei Herzliya la vittoria avrebbe significato proseguire l'avventura europea almeno fino ai play-in. E alla fine, dopo anche un ritardo di una quindicina minuti per la sostituzione di un ferro di un canestro, la vittoria è arrivata con il punteggio di 101-88 al termine di una gara molto intensa e combattuta.
Ancora senza Arcidiacono, Trapani ha subito la formazione israeliana che ha giocato molto meglio nel primo tempo. Ma Trapani è stata brava perchè riuscita a contenere, andando al riposo sotto soltanto di 5 punti (46-51). Immarcabili nei primi venti minuti Chinanu Onuaku (19 punti alla fine) che ha segnato e caricato di falli tutti i lunghi granata e Elijah Stewart (20 punti) sul quale Trapani non è riuscita a trovare le contromisure. Soltanto Alibegovic (13) con le sue triple è riuscito a tenere Trapani a contatto.
Repesa ha provato a scuotere i suoi senza però riuscirci. Ma negli spogliatoi deve essere però riuscito a trovare le parole giuste perché Trapani è rientrata in campo con un atteggiamento diverso, soprattutto in difesa ed è riuscita a mettere il naso avanti. Petrucelli (nella foto Trapani Shark) in difesa e Hurt (18 punti) con le triple hanno suonato la carica e spostato l'inerzia della gara. Complice anche un leggero calo soprattutto di Onuaku. Nell'ultimo quarto sono letteralmente esplosi Paul Eboua (16 punti) e Timmy Allen (24 punti) che hanno schiantato la resistenza del Bnei.
Per Trapani l'avventura europea continua.
IL TABELLINO:
Trapani Shark - Bnei Herzliya 101-88
Parziali: (22-30; 24-21; 27-21; 28-16)
Trapani Shark: Eboua 16, Cappelletti 3, Ford 9, Arcidiacono, Rossato 3, Alibegovic 13, Allen 24, Petrucelli 4, Sanogo 2, Hurt 18.Allenatore: Jasmin Repesa.Assistenti: Ivica Skelin, Alex Latini. Bnei Penlink Herzliya: Varnado 10, Francis 2, Dawson 11, Sadeh ne, Fux ne, Lugashi, Douglas 11, Heidegger 12, Onuaku 19, Carter 3, Stewart 20.Allenatore: Yehu OrlandAssistenti: Elishay Kadir, Ben Shemer
LA CRONACA:
1° quarto: Trapani parte con Ford, Petrucelli, Allen, Alibegovic e Eboua, il Bnei risponde con Douglas, Heidegger, Stewart, Varnado e Onuaku. Inizio gara favorevole agli ospiti che dopo nemmeno 3 minuti sono avanti 3-10 costringendo coach Repesa al primo time-out della serata. Trapani fa fatica ad entrare in partita e alla boa di metà quarto è sotto 7-16. Entra in campo JD Notae che firma subito 4 punti consecutivi ma il Bnei si mantiene sempre avanti. 12-20 il punteggio a 3'12" dalla prima sirena dopo un 1/2 dalla lunetta di Eboua.
Onuaku è un rebus per la difesa Shark ed ha già raggiunto quota 9 dopo due liberi per il 14-22. Dell'ultimo minuto Onuaku fa 2/2 dalla lunetta, raggiungendo quota 13 personali (con 7/8 dalla linea della carità) JD Notae sbaglia la tripla e si va alla prima pausa sul 22-30. 2° quarto: altro avvio negativo e per coach Repesa è ancora time-out dopo nemmeno 2 minuti sul punteggio di 25-36 dopo una tripla di Elijah Stewart. Uno 0/2 dalla lunetta di Onuaku seguito dalla tripla di Alibegovic potrebbe essere finalmente un segnale e coach Yuhu Orland chiama time-out immediato sul 31-38 a 6'45" dall'intervallo.
Il Bnei esce dal minuto con le idee confuse ma è soprattutto Trapani a crescere di intensità, soprattutto difensiva piazzando un parziale di 7-0 che vale il 35-38. Ma arriva una tegola con il 3° fallo di Eboua sempre su Onuaku. Viene fischiato un tecnico a Sanogo per proteste e pochi secondi dopo arriva anche per lui il terzo fallo, stavolta decisamente discutibile e il Bnei si stacca nuovamente sul +10 (37-47). Ultimi due minuti Trapani ricuce parzialmente lo strappo, ma gestisce male l'ultimo possesso che avrebbe potuto avvicinarla ancora.
Si va al riposo sul 46-51.3° quarto: Trapani parte con una tripla di Hurt che lascia ben sperare. Gli Shark sembrano finalmente avere l'atteggiamento giusto in difesa e da due palle recuperate arrivano un'altra tripla di Hurt e un appoggio al vetro di Petrucelli per la prima parità della serata a quota 53. Coach Orland è costretto al time-out dopo neanche 3 minuti giocati. Ma Matt Hurt è on fire e firma la terza tripla consecutive che significa sorpasso e primo vantaggio Shark della serata sul 56-55.
In questa fase la difesa Shark sembra finalmente funzionare e per il Bnei la via del canestro è decisamente più complicata. A meta quarto un 1/2 di Allen dalla lunetta vale il massimo vantaggio Shark sul 60-56. Petrucelli sale in cattedra in difesa e Hurt corregge a canestro il 62-56. Si rivede in campo Paul Eboua che firma 4 punti consecutivi per il 66-59. Il Bnei sembra aver perso tutte le sue certezze e Douglas prende anche un tecnico per proteste che Ford trasforma. Ma è Heidegger a prendere per mano i suoi e ad accorciare sul 68-66 all'ingresso degli ultimi 2 minuti.
Time-out Repesa, ma Trapani esce con una palla persa per il Bnei converte in un 2+1 di Carter per il sorpasso che pochi secondi dopo esce per 5 falli. Ultimi secondi equilibrati con Jordan Ford che segna sulla sirena il canestro del 73-72. 4° quarto: equilibrio nei primi minuti. Dopo poco più di due minuti, dopo un canestro e fallo di Allen il punteggio è 78-77 per Trapani e c'è anche il 4° fallo per Onuaku. A metà quarto un paio di triple degli ospiti spezzano il ritmo di Trapani che però si mantiene a contatto con Allen sul punteggio di 84-86.
Una tripla di Eboua vale il sorpasso Shark sull'87-86. Altra tripla di Allen ed esplode il Pala Shark sul 90-86 a 3'14" dalla fine. Segna Stewart ma Eboua risponde con un'altra tripla. Trapani entra negli ultimi 2 minuti con il 5° fallo di Onuaku e il canestro di Ford in penetrazione per il 95-88. Il Bnei prova a forzare ma il cronometro inizia a diventare amico degli Shark. Si entra negli ultimi 60" con una palla recuperata e con la bomba di Allen che firma un 4° quarto da All Star e il 99-88.
Coach Orland chiama time-out per provare la rimonta disperata a 44" secondi dalla fine, ma arriva un'altra palla persa. Allen si guadagna altri due liberi. Il Bnei non c'è più. Trapani vince 101-88