Alcamo, Festa Maria SS. Dei Miracoli, appuntamenti tradizionali

Redazione Prima Pagina Trapani

Nell’ambito dei festeggiamenti per la Madonna dei Miracoli, quest’anno il 19 giugno, dopo il solenne scampanio dei sacri bronzi ed il passaggio del Premiato Complesso Bandistico Città di Alcamo (che si ripeterà anche il 20 ed il 21 giugno) verrà riproposta la tradizionale sfilata e benedizione degli animali da soma a partire dalle ore 10.00 nel centro storico, per finire al Santuario “Maria SS. Dei Miracoli” alle 11.30 per la benedizione. Un appuntamento questo che le giovani generazioni non conoscono, perché è un’usanza che, con il tempo, non si è più rinnovata.

Il 20 giugno, come di consueto, alle 19.30 ci sarà la “Calata” delle autorità cittadine al Santuario di Maria SS. dei Miracoli e la Celebrazione dei Primi Vespri da parte del Vescovo, S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli.

Mentre lungo le vie del centro, sempre nel tardo pomeriggio, ci sarà il corteo storico “Ferdinando Vega”, a cura dell’ass. I Cavalieri del Castello dei Conti di Modica, che rievocherà il periodo storico del Miracolo e del ritrovamento della Sacra Immagine di Maria SS. dei Miracoli, 21 giugno 1547.

Il 21 giugno, ultimo giorno della Festa, alle 10,45 ci sarà l’ingresso delle autorità nella Basilica Maria SS. Assunta e la consegna da parte del Sindaco Domenico Surdi delle chiavi della Città a Maria SS. dei Miracoli, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dalla comunità alcamese.

A seguire alle ore 11,00, la Concelebrazione Eucaristicapresieduta dal Vescovo S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli; infine alle 19 la Processione della Sacra Statua di “Maria SS. dei Miracoli” per le vie della Città con il seguente percorso:

Chiesa Basilica Maria SS. Assunta - Corso 6 Aprile - Via Florio - Via Commendatore Navarra - Piazza della Repubblica - Via Mazzini - P.za Ciullo - Via Amendola - Via Torquato Tasso - Via Fratelli S. Anna - Via Pindemonte - Corso S. Francesco di Paola - Via Pia opera Pastore - Corso 6 Aprile - P.zza Ciullo – Basilica Maria SS. Assunta.

A conclusione della Processione, in piazza Ciullo, prima di rientrare in Chiesa Madre, ci sarà il Discorso di S.E. Rev.ma Mons, Piero Maria Fragnelli.